
22-03-2023

-
Idee e opinioni
Quasi tutti i CEO sono già pronti ad affrontare una fase di rallentamento economico nel prossimo futuro
Massimo Antonelli (EY): i CEO che hanno investito e immesso fiducia nel sistema durante le fasi critiche, ne hanno poi beneficiato maggiormente in fase di ripresa. La capacità di trasformazione è una delle chiavi per la creazione di valore nel lungo periodo
I 4 trend di tecnologia che guidano l'evoluzione digitale italiana
Alberto Bazzi (Minsait): i più evidenti sono l'utilizzo di Data Analytics e Intelligenza Artificiale, l'Automation & Low Code, Cloud Computing e il Digital Workspace
La priorità di HR, lavoratori e C-Suite è assicurare un ambiente di lavoro equo e inclusivo
Marco Valerio Morelli (Mercer): le imprese più innovative stanno ridefinendo il patto con i propri dipendenti, sia assumendo un ruolo decisivo per il benessere della società, sia garantendo sostenibilità e produttività per la propria organizzazione
-
BusinessCommunity.it
Settimanale economico finanziario
Direttore Responsabile:
Gigi Beltrame
Direttore Editoriale:
Claudio C. Gandolfo
Per informazioni clicca qui.
Tutti i Diritti Riservati. P.I 10498360154
Politica della Privacy e cookieCOVER STORYStefano Saturnino (Pizzium): nella ristorazione sono importanti preparazione, competenza, ma soprattutto la voglia di fare vivere esperienze
Come innovare un segmento che in apparenza è molto tradizionale come le pizzerie, allargando l'offerta nel solco della tradizione
-
Fare Business
L'importanza di adottare strategie e strumenti innovativi contro la crisi di impresa
Secondo DigitalSuite oggi i sistemi Fintech potrebbero svolgere un ruolo decisivo nel monitorare i flussi di cassa, linfa vitale di ogni azienda
La professione più ricercata nel 2023? Il procurement officer. Ed è corsa alla ricerca dei talenti
Marina Verderajme (GIDP): la figura professionale si trasforma dall’attuale responsabile acquisti con una retribuzione tra i 50 e 60 mila euro a un Chief Procurement Officer che nelle grandi imprese raggiunge fino a 500mila euro
Le 5 macro tendenze del welfare aziendale nel 2023 per trattenere i dipendenti
Luca Furfaro: il welfare si evolve in modo naturale, a seconda dei cambiamenti delle abitudini delle persone e tradurre adeguatamente tutto ciò non sempre è facile. Si va dal volontariato d’azienda alla salute mentale passando per i fringe benefit
Startup: come individuare se acceleratore è quello giusto
Andrea T. Orlando (Startup Wise Guys Italy): sei fattori che possono far capire ai founder se chi supporta sia un valido aiuto o un pericolo per il futuro dell’attività
Il 90% delle imprese non è in grado di rilevare, contenere e neutralizzare le minacce IT entro un'ora
Ankur Shah (Palo Alto Networks): con la costante adozione ed espansione del cloud, le aziende devono adottare un approccio basato su piattaforma che protegga le applicazioni dal codice al cloud in ambienti multicloud
-
Marketing
Retail trends: social commerce, personalizzazione e omnicanalità
Matteo Cremaschi (SAP): oggi i retailer hanno l'opportunità unica di reinventare completamente l'esperienza di acquisto e queste aree di opportunità sono rilevanti per tutti i settori del commercio al dettaglio
Gli acquisti oggi li decidono gli influencer e gli store devono evolversi guardando ai social
Per l'85% dei retailer i clienti comperano solo dopo essersi documentati sui social. Gli influencer sono la vera leva che spinge all'acquisto i più giovani, mentre è in calo il potere di magazine, riviste e pubblicità
-
Digital Business
CRM: i grandi software di gestione delle relazioni con i clienti sono al tramonto
Secondo un'indagine di Traction le inefficienze delle megasuite sono evidenti, sono molto complesse da utilizzare, e rimangono così parzialmente inutilizzate dagli utenti. Lasciando strada ai midrange tools
Savorelli (HP): il mercato dei PC, stampanti e accessori è in una fase di cambiamento
Per stampare si punta ad acquistare un servizio, non le macchine, mentre la segmentazione dei prodotti asseconda le diverse esigenze
4 motivi per cui il business ha bisogno di un sistema PLM flessibile
Luigi Salerno (Aras): l'implementazione di un nuovo sistema PLM è un compito impegnativo. E' complicato e richiede una chiara comprensione degli obiettivi e dei requisiti e deve essere un'acquisizione in grado di resistere nel tempo
-
Finanza e investimenti
Non aumentare il rischio in un contesto macroeconomico incerto
Francesco Sandrin (Amundi): l'inflazione in rallentamento, unitamente all'atteggiamento meno restrittivo delle banche centrali, sta erroneamente inducendo i mercati a credere che ben presto si riuscirà a riportare sotto controllo i prezzi in aumento
Azionario: il Pricing Power del Luxury batte l'Innovazione Tecnologica
Giacomo Calef (NS Partners): in questo contesto di inflazione in rialzo molti player possono proteggere i propri margini potendo contare su un forte pricing power, in quanto la domanda di beni di lusso è meno sensibile alle variazioni di prezzo
Mercato immobiliare residenziale: il 2022 si chiude con il segno positivo ma il IV trimestre è negativo
Alessandro Ghisolfi (Abitare Co): il mercato si è dimostrato in fase di rallentamento sul fronte degli acquisti a causa principalmente della crescita dei tassi di interesse sui mutui