La professione più ricercata nel 2023? Il procurement officer. Ed è corsa alla ricerca dei talenti
Marina Verderajme (GIDP): la figura professionale si trasforma dall'attuale responsabile acquisti con una retribuzione tra i 50 e 60 mila euro a un Chief Procurement Officer che nelle grandi imprese raggiunge fino a 500mila euro
E' il procurement officer, ovvero lo specialista degli acquisti, il lavoro più richiesto nel 2023 secondo Indeed, sito numero 1 al mondo per chi cerca e offre lavoro, che ha analizzato le offerte postate sul proprio portale italiano per individuare le professioni che offrono le migliori possibilità occupazionali.

Seguono poi, al secondo posto nella classifica stilata da Indeed, il manutentore elettromeccanico/manutentore meccanico, quindi il farmacista (3°), l'HR specialist ovvero l'addetto alle risorse umane (4°) e a seguire l'impiantista, progettista elettrico, payroll specialist, addetto alla pianificazione della produzione, contabile senior.
"Non stupisca che una professione sino a ieri non così nota, il procurement officer appunto, abbia oggi così tanta domanda", spiega Fabio Zonta, uno dei massimi esperti del procurement in Italia.
Pandemia, guerra e crisi globali hanno fortemente impattato sulle nostre economie, sottoponendola a grande stress con una crisi degli approvvigionamenti (dall'energia, ai chip, ai componenti industriali, ai materiali edili, al grano) che ne ha impattato negativamente sulle catene di fornitura e modificando strutturalmente il macrosistema economico e produttivo.