L'importanza di adottare strategie e strumenti innovativi contro la crisi di impresa
Secondo DigitalSuite oggi i sistemi Fintech potrebbero svolgere un ruolo decisivo nel monitorare i flussi di cassa, linfa vitale di ogni azienda
In un momento di grande incertezza globale nel quale le aziende faticano a sopravvivere, molte sono le variabili indipendenti dalla volontà e dalle risorse degli imprenditori e la crisi è una minaccia costante che tra difficoltà produttiva ed organizzativa, può colpire qualsiasi impresa.
In molti casi, ad aggravare la situazione si aggiunge una gestione improvvisata, impropria o difficoltosa dei flussi di cassa.
Sotto il profilo economico si naviga spesso a vista, senza una visione precisa ed aggiornata delle entrate e uscite.
Rispetto alle fluttuazioni, alla volatilità del mercato ed il susseguirsi delle crisi, l'aspetto finanziario è una delle poche condizioni che può essere potenzialmente governata.

Ciò implica non solo la capacità di gestire le finanze, ma anche di prevedere ed agire di conseguenza e la scelta della strategia dipende dalle specifiche circostanze dell'impresa e richiede un'analisi attenta e un piano d'azione dettagliato.
La difficoltà consiste nel riuscire ad integrare le numerose esigenze di monitoraggio in un'unica vista, che comprenda l'analisi dei dati storici relativi ai flussi di cassa e la previsione di quelli futuri sulla base di previsioni di vendite e costi, ottimizzata per il governo generale dell'impresa, compresi gli aspetti legati alle risorse umane, alla produttività commerciale e a tutti gli impegni aziendali.
Si sono scritti fiumi di parole sull'argomento, ed oggi i sistemi "Fintech" potrebbero svolgere un ruolo decisivo nel monitorare i flussi di cassa, linfa vitale di ogni azienda. Il ricorso a strumenti e soluzioni ad hoc diventa fondamentale per individuare segnali precoci di difficoltà, affidandosi a modelli predittivi che consentono all'amministrazione di avere una chiara visione dell'andamento economico, prevenire la mancanza di liquidità e dunque la crisi d'impresa.