4 motivi per cui il business ha bisogno di un sistema PLM flessibile
Luigi Salerno (Aras): l'implementazione di un nuovo sistema PLM è un compito impegnativo. E' complicato e richiede una chiara comprensione degli obiettivi e dei requisiti e deve essere un'acquisizione in grado di resistere nel tempo
Il Product Lifecycle Management (PLM) è uno strumento essenziale che aiuta le aziende manifatturiere a gestire la complessità del processo di sviluppo prodotto.
I sistemi PLM tradizionali, tuttavia, spesso non riescono a soddisfare le esigenze in evoluzione dei produttori moderni.
I sistemi PLM tradizionali sono prodotti complessi, solitamente costituiti da numerosi software riuniti sotto un unico marchio.

Per questo motivo le soluzioni PLM tradizionali:
- Non sono sufficientemente flessibili per soddisfare le esigenze della maggior parte delle aziende;
- Necessitano di tempi eccessivamente lunghi di implementazione;
- Diventano complessi da aggiornare nel corso del tempo;
-Non sono in grado di adattarsi alle mutevoli esigenze aziendali.
Aras, azienda americana fornitrice di sistemi di PLM, di seguito illustra quattro motivi per cui le aziende dovrebbero abbandonare un classico sistema PLM che probabilmente non risolverà le relative esigenze.
1 - Necessità di numerose personalizzazioni
I sistemi PLM tradizionali richiedono numerose personalizzazioni.
In primo luogo, le soluzioni PLM, altamente personalizzate, sono impegnative e richiedono molto tempo per essere implementate.
Non esistono economie di scala, quindi i costi e i tempi del progetto sono elevati ed è necessario più tempo del dovuto.
2 - I sistemi PLM tradizionali sono difficili da aggiornare e non sono a prova di futuro
Dato che i sistemi PLM tradizionali sono costituiti da integrazioni personalizzate hard-coded e da soluzioni patchwork, che sono assemblate insieme, il loro aggiornamento e le modifiche sono operazioni molto complicate.

Per mantenere il software funzionante è necessaria una manutenzione continua; quando si cerca di far funzionare una parte, questa spesso va a compromettere il buon funzionamento di un'altra parte.
Un altro svantaggio dei sistemi PLM hard-coded è che devono essere flessibili per poter restare al passo con i cambiamenti della tecnologia.
Le interazioni con la soluzione PLM sono stabilite non appena queste vengono codificate in modo rigido all'interno di un'organizzazione.
Per apportare modifiche al sistema è necessario districarsi tra il codice esistente e la creazione di uno nuovo.