CRM: i grandi software di gestione delle relazioni con i clienti sono al tramonto
Secondo un'indagine di Traction le inefficienze delle megasuite sono evidenti, sono molto complesse da utilizzare, e rimangono così parzialmente inutilizzate dagli utenti. Lasciando strada ai midrange tools
Come si evolve il mercato del CRM?
E quali sono le soluzioni più ricercate da aziende e professionisti per lo sviluppo di un'efficace gestione delle relazioni con i clienti?
La risposta a queste domande arriva dalla digital company Traction, che ha osservato l'utilizzo dei software di CRM, o Customer Relationship Management, e individuato i principali trend di mercato.
I sistemi di CRM sono stati classificati da Traction in quattro macrocategorie in base alle funzionalità offerte e al prezzo.
Questo ha permesso di tracciare una tassonomia del settore e di individuarne le tendenze.

L'indagine di Traction ha evidenziato una contrazione del mercato delle megasuite, ossia dei grandi software di CRM.
Una crisi determinata da diversi fattori, primo tra tutti la necessità di sostenere significativi costi per l'adozione, l'integrazione e la personalizzazione, ai quali poi corrisponde un limitato utilizzo delle funzionalità disponibili.
L'analisi è stata supportata da oltre 5 anni di esperienza nel settore, con progetti sviluppati con molti dei principali software di CRM, tra cui la piattaforma proprietaria Autocust.
Il tramonto delle megasuite
La prima macrocategoria di software analizzata da Traction è certamente la più completa dal punto di vista delle funzionalità, ma anche quella più costosa.
Le megasuite di CRM sono in grado di gestire una vasta gamma di attività di marketing e di vendita, con funzionalità combinate in un unico ambiente.