San Valentino: la cantina biologica che conquista il mondo - Vinitor Sapiens | BusinessCommunity.it
BusinessCommunity.it

07/05/2025

leisure

San Valentino: la cantina biologica che conquista il mondo - Vinitor Sapiens

Mascarin (San Valentino): una storia di passione, vini d'eccellenza e sguardo al futuro

La scoperta di ScabiRebola, un vino della cantina San Valentino a Rimini, ha aperto le porte a una storia affascinante. Un racconto di famiglia, passione e vini biologici di eccellenza.
L'azienda agricola biologica San Valentino, situata sui colli di Rimini, a pochi passi dal mare, produce vini di alta qualità. I suoi vigneti, esposti a sud e sud-ovest, godono di un microclima favorevole grazie alla brezza marina.
La storia inizia negli anni '90, quando Giovanni Mascarin acquista l'intero podere dalla famiglia Nanni. Nel 1997, suo figlio Roberto Mascarin, insieme alla moglie Valeria, decide di dedicarsi alla tenuta, convinto del potenziale del Colle di Covignano.

"In questi anni nascono Scabi, Terra di Covignano e Luna Nuova, le etichette che faranno la storia della cantina," racconta Roberto Mascarin, 58 anni, laureato in scienze politiche. Lo sviluppo di Vini San Valentino prosegue rapidamente, fino al 2017, anno segnato dalla perdita di Valeria, alla quale è dedicato il vino ViVi, il più iconico dell'azienda.
"In quel periodo difficile ho deciso di non restare da solo alla guida dell'azienda, ma di avere a fianco altri partner aziendali," aggiunge Roberto. Dalla fine del 2022, Gianluca Marchetti è il nuovo amministratore, affiancando Roberto Mascarin nella guida dell'azienda.

"La nuova compagine vuole compiere un ulteriore balzo in avanti e riorganizzare la location per accogliere con maggiore eleganza i numerosi visitatori," spiega Marchetti. L'azienda è un punto di riferimento del territorio, con punteggi internazionali tra i più alti della Romagna.
I vigneti, che si estendono su 17 ettari, sono coltivati principalmente a Sangiovese e Rebola, con una piccola parte dedicata a Cabernet Franc, Syrah e Merlot. La resa è di circa 8.000 chili di uva per ettaro, tutta raccolta a mano.
"Tutti gli interventi sulle piante sono fatti ad un unico scopo: creare condizioni ottimali per uve sane e di eccellente qualità perché ?il vino buono nasce nel vigneto e si completa in cantina'," ricorda Roberto.

I vini San Valentino, tutti biologici, sono caratteristici sia per la varietà che per il territorio. Quattro sono le uve principali, nove le etichette totali, e quattro i cru: ViVi, Terra di Covignano, Luna Nuova e Mascarin. La produzione si attesta sulle 130.000 bottiglie, di cui il 55% venduto all'estero.
"La nostra grande sfida è stata quella di far evolvere la cultura enologica e l'idea del consumo di vino che albergava in Romagna fino alla fine degli anni 1990," afferma Roberto"Non coinvolgerli in percorsi enoturistici sarebbe imperdonabile. Lo stiamo facendo con il Rebola?"

Lo sviluppo futuro si concentrerà sulla gestione dell'impatto del cambiamento climatico e sullo sviluppo dell'attività promozionale in cantina. "È quello il fulcro del nostro futuro," conclude Roberto.

Federico Unnia
Aures Strategie e politiche di comunicazione


BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it