L'evoluzione della SEO: come l'AI sta ridefinendo la visibilità online
Luino (Kitsune.pro): il futuro della SEO è nell'ecosistema di ricerca, non solo nei motori tradizionali
La Search Engine Optimization (SEO) sta attraversando una fase di profonda trasformazione, guidata dall'avvento dell'intelligenza artificiale nel panorama delle ricerche online. Paolo M. Luino, general manager EMEA di Kitsune.pro e Kitsune.ae, offre una prospettiva illuminante su questa evoluzione.
Il cambiamento è incarnato dalle AI Overviews di Google, un sistema basato sull'AI generativa che fornisce risposte dirette alle query degli utenti, bypassando la tradizionale pagina dei risultati di ricerca (SERP). Questo shift potrebbe ridurre drasticamente il traffico verso i siti web, mettendo in discussione le strategie SEO convenzionali.

"La classica sequenza query > risultati > click sta lasciando il posto a un'interazione diretta tra utente e intelligenza artificiale, che fornisce risposte senza bisogno di accedere ai siti web", spiega Luino. Questo non segna la fine della SEO, ma ne ridefinisce il perimetro: l'ottimizzazione deve ora considerare un ecosistema più ampio che include AI, video, social media e piattaforme di nicchia.
Luino propone di evolvere dalla Search Engine Optimization alla Search Ecosystem Optimization. Le informazioni vengono ora cercate in una varietà di contesti, dai video ai post su LinkedIn, fino ai suggerimenti dei chatbot AI. I contenuti devono quindi essere adattati per comunicare efficacemente attraverso tutti questi canali.
Per affrontare questo nuovo scenario, Luino identifica tre strategie chiave:
- Mantenere uno storico dei termini di ricerca, dato che Google potrebbe limitare l'accesso a questi dati in futuro.
- Produrre contenuti approfonditi, strutturati e di alta qualità, per essere considerati fonti affidabili dai modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) come ChatGPT e Gemini.
- Investire nei contenuti video, sia brevi che lunghi, riconoscendo la loro crescente importanza nell'ecosistema della visibilità online.
Luino avverte che molte aziende non stanno ancora prendendo atto di questi cambiamenti, concentrandosi eccessivamente su keyword e campagne pubblicitarie tradizionali. "Con le AI che iniziano a 'rispondere al posto tuo', diventare una voce autorevole è l'unica strategia a lungo termine", afferma l'esperto.
In questo nuovo contesto, la sfida per le aziende non è più semplicemente farsi trovare, ma diventare la fonte primaria di informazioni nel proprio settore. La gestione della reputazione digitale e la protezione del brand dalla disinformazione assumono un'importanza cruciale.
L'approccio proposto da Luino e Kitsune.pro mira a preparare le aziende per questa nuova era della visibilità online, dove l'autorevolezza e la qualità dei contenuti saranno determinanti per il successo nel lungo periodo.