L'AI generativa rivoluziona il mercato del lavoro: boom di offerte in Italia | BusinessCommunity.it
BusinessCommunity.it

07/05/2025

fare

L'AI generativa rivoluziona il mercato del lavoro: boom di offerte in Italia

Adrjan (Indeed): l'adozione dell'AI varia tra settori, con data analytics in prima linea, con l'Italia in crescita, ma ancora indietro

L'intelligenza artificiale generativa (GenAI) sta rapidamente trasformando il panorama occupazionale globale, con un aumento significativo delle offerte di lavoro che menzionano questa tecnologia. In Italia, secondo un'analisi condotta da Indeed, la quota di annunci di lavoro che citano la GenAI è quadruplicata tra settembre 2023 e settembre 2024, riflettendo una tendenza simile in altri paesi come Spagna, Germania e Francia.
Il settore del data analytics emerge come il principale campo di applicazione della GenAI in tutti i paesi esaminati. In Italia, il 10,3% delle offerte di lavoro in questo ambito fa riferimento all'AI generativa. Seguono a ruota lo sviluppo software e la ricerca scientifica, che figurano tra i primi cinque settori in nove dei dieci paesi analizzati.

"La varietà di settori in cui figurano riferimenti alla GenAI negli annunci di lavoro, evidenzia come non esista una tabella di marcia universale per l'adozione dell'IA generativa", afferma Pawel Adrjan, Director of Economic Research di Indeed. Questa diversificazione si riflette nella presenza della GenAI in settori come il marketing in Canada, Irlanda e Spagna, e nei media e comunicazioni negli Stati Uniti e nel Regno Unito.
L'adozione della GenAI tende a essere più elevata nei settori dove si prevede una maggiore probabilità di sostituzione delle competenze umane. Tuttavia, l'Italia presenta alcune peculiarità: settori come la contabilità, il supporto amministrativo e le assicurazioni mostrano una presenza di GenAI inferiore alle aspettative.

Adrjan spiega: "Tale dato non implica necessariamente che i lavoratori di tali settori non stiano impiegando questi strumenti, ma può suggerire che le competenze basate sulla GenAI non rivestono un'importanza cruciale ai fini del recruitment". Fattori come la mancanza di infrastrutture, vincoli normativi o considerazioni etiche potrebbero rallentare l'adozione in alcuni ambiti.
D'altra parte, in Italia si osserva un'adozione della GenAI superiore alle aspettative nei settori dell'arte e dell'intrattenimento, dell'ingegneria industriale e della ricerca scientifica, in linea con le tendenze globali.
Nonostante la crescita, l'Italia mostra ancora un ritardo nell'adozione complessiva della GenAI rispetto ad altri paesi. A settembre, 21 categorie professionali in Italia non presentavano riferimenti alla GenAI, contro le 13 in Canada, 10 nel Regno Unito e solo 4 negli Stati Uniti.

Questa analisi evidenzia come l'AI generativa stia rapidamente diventando una competenza richiesta in numerosi settori, con il potenziale di ridefinire le dinamiche del mercato del lavoro. Mentre alcuni ambiti mostrano un'adozione più rapida, altri sembrano procedere con maggiore cautela, riflettendo la complessità e le sfide associate all'integrazione di questa tecnologia emergente nel tessuto professionale.

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it