Phyrtual è più importante del concetto di Metaverso - Punto e a capo - @gigibeltrame
Non è solo una questione di spazio e di movimento, è una questione di come gestiamo il fisico e il digitale
Qualche tempo fa la discussione sul futuro del digitale passava da una parola, OnLife, portata alla luce da Luciano Floridi.
Un bel concetto, che prende spunto dall'integrazione dell'online e dell'offline, essere o non essere connessi.
Il Metaverso e l'attenzione che ha attirato intorno a sé ha messo in evidenza come il digitale stia andando alla conquista dello spazio fisico, entrandoci attraverso la realtà aumentata, o portando noi al suo interno con la realtà virtuale.

Nessuno di tutti questi elementi rappresenta una novità : offline ci ha accompagnato per migliaia di anni, l'online è un'abitudine consolidata, ma la spazialità è recente, ma non recentissima.
Eppure, come esseri umani viviamo immersi in uno spazio, guardiamo le cose dalla nostra prospettiva, amiamo girare intorno alle cose e siamo così curiosi che spesso vogliamo comprenderle e capirle.
Il Phygital, quindi, non è qualcosa di astratto, ma diventa una vera e propria estensione, però se incontra lo spazio e interagisce con il reale diventa Phyrtual.
Il mix tra fisico e digitale rappresenta la miglior espressione per rappresentare la realtà , ricostruirla o inventarne una alternativa.
I digital twins, copie digitali di oggetti reali, hanno un senso per tante cose, ma soprattutto per comprendere come queste cose funzionano o come sono fatte.
Se vogliamo comprare un divano, sfogliamo prima il catalogo online, se è possibile attraverso lo smartphone lo inseriamo nella nostra stanza a dimensione reale e vediamo come sta il colore, ma poi per scegliere il tessuto dobbiamo andare in negozio per toccarlo con mano e avere la sensazione reale.
Questo è Phygital.
Ma pensiamo alla possibilità di avere dei laboratori nelle scuole che possono sfruttare questa opportunità , quindi creare laboratori infiniti, in sicurezza, senza dover reperire il materiale, pulire e sistemare.