Formazione: far crescere competenze personali, di leadership e di cambiamento
Irene Vecchione (Tack TMI Italy): apprendimento e sviluppo di business sono due lati della stessa medaglia per la competitività e la crescita delle imprese
Non solo competenze digitali. Skill comportamentali, relazionali e di change&innovation, oltre a quelle tecnico-professionali, sono al centro degli sforzi e degli investimenti formativi delle aziende alle prese con quattro driver organizzativi di impatto sempre più trasversale: sostenibilità, benessere, talent attraction and retention, gestione della DEI (diversity, equity, inclusion).
Dall'osservatorio Tack TMI, la società di Gi Group Holding che si occupa di Learning & Development, per il primo semestre 2022 emerge una richiesta formativa che, oltre al presidio su competenze essenziali - afferenti le lingue e le competenze digitali di base - e sulla gestione del cambiamento, vede ai primi posti competenze di sviluppo personale e di leading per diversi ruoli, non solo quelli strettamente manageriali: problem solving, decision making e comunicazione assertiva risultano prioritarie al pari di performance management e teamwork efficace.

"Il mercato è molto complesso tra spiragli di ripresa e tensioni globali che si riflettono inevitabilmente su alcuni business, cambiamenti organizzativi all'insegna della sostenibilità e necessità di base come il riuscire a trattenere i talenti in azienda", commenta Irene Vecchione, Amministratore Delegato di Tack TMI Italy (Gi Group Holding). "Il quadro dunque non è semplice, ma certamente è sempre più condiviso che apprendimento e sviluppo di business sono due lati della stessa medaglia per la competitività e la crescita, e che rimandare o tagliare oggi gli investimenti in formazione potrebbe significare affrontare un capitolo di spesa extra poco dopo".
A livello settoriale, dall'osservatorio Tack TMI emergono i seguenti trend formativi specifici:
- Lifescience (farmaceutico e medical devices): tra i comparti dove la digital transformation è più avanzata e impattante tra processi produttivi, big data analysis, temi normativi, di sicurezza, accesso e gestione multistakeholder c'è grande attenzione su: competenze agile per favorire efficacia ed efficienza dei processi e skill di accounting e relazione, dalla vendita assistita alla vendita consulenziale basate sulla costruzione di un patient experience mindset per i ruoli di Patient e Market Access.