Reg tech: settore in forte crescita grazie alla necessità di compliance
Fabiola Pellegrini (Klecha & Co.): arriverà a valere oltre 55 miliardi di dollari nel 2025. Le Tecnologie di Regolamentazione sono trainate dagli adeguamenti normativi e dalle relative sanzioni.
Il Finance è il comparto che ne fruisce di più
Il comparto delle Tecnologie di Regolamentazione (Reg Tech), soprattutto negli ultimi due anni, ha fortemente accelerato la propria crescita: il valore del settore globale è infatti passato da 6,5 miliardi di dollari nel 2020 ai 10,2 miliardi di dollari nel 2021 (+57%) e si stima toccherà i 55,3 miliardi nel 2025.
Lo rileva un Insight Report di Klecha & Co. - banca d'affari europea specializzata nel tech - dedicato al settore delle tecnologie nate per supportare le imprese regolamentate nelle attività di compliance migliorandone l'efficienza e l'economicità .

Nei soli primi nove mesi del 2021, a livello globale le imprese del Reg Tech hanno raccolto capitali attraverso 320 operazioni (+39,1% rispetto ai 12 mesi del 2021) per complessivi 13,5 miliardi di dollari (+68,7% rispetto ai 12 mesi del 2021).
Anche la dimensione delle operazioni di fund raising è cresciuta: 46 hanno infatti superiori ai 100 milioni di dollari, valore quasi doppio rispetto alle 24 dell'intero 2020.
Parallelamente sono cresciute in modo significativo anche le operazioni di M&A.
Alla fine del 2020, il Nasdaq ha acquisito Verafin, società canadese di software antiriciclaggio e tecnologia di rilevamento delle frodi, per 2,75 miliardi di dollari, mentre RSA Security, fornitore statunitense di tecnologia di sicurezza mobile di Dell è stato venduto a un consorzio di private equity per circa 2 miliardi di dollari.

Sono nate numerose startup Regtech, alcune delle quali sono rapidamente diventate "unicorni", come la canadese Trulioo, che oggi vale 1,75 miliardi di dollari.
Anche in Italia il settore è particolarmente articolato e attira l'interesse degli investitori: è di febbraio l'annuncio dell'investimento nella Reg Tech Iubenda del gruppo europeo team.blue.
Essendo la regolamentazione estremamente importante, soprattutto per gli operatori finanziari, nel tempo i software provider italiani (vendor) hanno sviluppato soluzioni che permettessero alle istituzioni non solo di rendere più efficienti i loro processi di business e di innovare la propria offerta, ma anche di adeguare tali iniziative alla normativa in continua evoluzione, agevolando enormemente gli eventuali controlli da parte delle autorità .
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
