Climate change: azionariato attivo e maggior consapevolezza in tema di biodiversitÃ
Lucian Peppelenbos (Robeco): Dobbiamo rimboccarci le maniche e fare del nostro meglio, perché siamo noi investitori a poter allocare le risorse necessarie e a fare la differenza
In che modo gli investitori stanno affrontando le opportunità e i rischi associati al cambiamento climatico?
Per rispondere a questa domanda Robeco ha condotto una survey, giunta alla seconda edizione.
L'indagine copre 300 dei maggiori investitori istituzionali e wholesale del mondo provenienti da Europa, Nord America e Asia-Pacifico, che hanno nell'insieme circa 23.700 miliardi di dollari di masse in gestione.

Stando alla Global Climate Survey 2022 di Robeco, condotta da CoreData Research, gli investitori ritengono che il cambiamento climatico sia la sfida ESG più urgente da affrontare.
Per tre quarti degli investitori (75%), il cambiamento climatico è un fattore centrale o significativo per le politiche d'investimento, percentuale in forte aumento rispetto a due anni fa (34%).
Intanto, l'impegno per il Net Zero è diventato mainstream.
Quasi la metà degli investitori si è impegnata pubblicamente a rendere i propri portafogli neutrali rispetto al carbonio entro il 2050, oppure è intenta ad assumersi un simile impegno.
In Nord America solo l'11% degli investitori si è attivato per ridurre a zero le emissioni di carbonio, in ritardo rispetto ai colleghi di Europa (40%) e Asia-Pacific (31%).
Tra i risultati dell'indagine, degna di nota è la spiccata propensione degli investitori a disinvestire dalle società di petrolio e gas che ancora usano i combustibili fossili (dall'11% al 22% nel giro di due anni).
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
