
09-12-2020

-
Idee e opinioni
Smartworking, autonomia e flessibilità: ecco come cambierà il mondo del lavoro europeo dopo la pandemia
Keith Drew (Deloitte): la fiducia data dai colleghi e dalla leadership sono stati l'elemento chiave per superare le difficoltà del remote working durante il lockdown per gli italiani
Ecco qual è stato il vero impatto economico dei lockdown nel mondo
C'è un legame tra il tempo che i Paesi di tutto il mondo hanno trascorso in isolamento e il danno economico. I blocchi sono da soli responsabili della contrazione del PIL in tutto il mondo?
La chiave del successo? Avere CEO guidati dalla tecnologia
Raffaele Gigantino (VMware): con i giusti strumenti digitali e la giusta infrastruttura a supporto, le organizzazioni potranno continuare ad attrarre, coinvolgere e fidelizzare sia clienti sia dipendenti
L'idrogeno ha un grande potenziale al servizio della transizione energetica
Simon Webber (Schroders): emergeranno nuove opportunità per le aziende del settore e le società di ingegneria industriale, legate alla costruzione e gestione di tutti i nuovi impianti green
-
BusinessCommunity.it
Settimanale economico finanziario
Direttore Responsabile:
Gigi Beltrame
Direttore Editoriale:
Claudio C. Gandolfo
Per informazioni clicca qui.
COVER STORYStefano Maio (Blue Yonder): l'autonomous supply chain è un'esigenza vitale per le imprese
Le aziende chiedono di poter lavorare su piattaforme aperte per avere a disposizione un planning totale, cioèuna visione e una previsione accurata. Grazie anche alla IA
-
Fare Business
Il 41% delle imprese italiane taglia gli investimenti per l'anno in corso causa epidemia
Dario Scannapieco (BEI): l'incertezza è uno dei maggiori ostacoli agli investimenti, tanto da rappresentare un limite per il 96% delle aziende italiane. Il manifatturiero il più interessato
Ripresa: più della metà dei manager nel mondo non la prevede fino al 2022
Gli italiani sono più preoccupati rispetto alla media globale e stimano una riduzione del business per il secondo semestre. Non sono per nulla soddisfatti del supporto finanziario ricevuto dal governo e il 75% richiede un sostegno continuo
Risk management: necessario coinvolgere gli organi di governance delle aziende
Massimo Michaud (Cineas): la pandemia ha colto tutte le imprese di sorpresa, ma ha evidenziato che occorre una gestione integrata dei rischi che investa anche i CdA
La crisi allunga i tempi di pagamento nel B2B in Europa
Massimo Mancini (Atradius): quasi raddoppiati i tempi medi di attesa per l'incasso delle fatture. Il 45% delle aziende europee pensa alla ripresa, anche se in tempi non brevissimi. I più ottimisti in Italia e Germania
Valorizzare i dipendenti con la tecnologia migliora l'efficienza aziendale
Una ricerca Lenovo e Intel rivela che l'aggiornamento della tecnologia può incrementare la produttività, il coinvolgimento dei dipendenti e la soddisfazione dei clienti
Investire in Brasile: una guida per gli imprenditori italiani
Il progetto realizzato dall'Ambasciata d'Italia a Brasilia e da GM Venture con la collaborazione di KPMG, rivela le enormi potenzialità del mercato
-
Marketing
Come prepararsi al nuovo Natale con le giuste tattiche nel Retail
Davide Raduazzo (Checkpoint Systems): tutti i benefici di un programma di protezione alla fonte per ridurre al minimo gli ammanchi e i disallineamenti a magazzino
Il lusso pronto per la ripartenza in Cina
Giacomo Calef (Notz Stucki): l'economia del Paese ha saputo resistere al virus spingendo sugli acquisti locali online e entro il 2025 avrà una quota del 40% del comparto Luxury globale
-
Digital Business
IT: cosa aspettarci nel 2021
Danny Allan (Veeam): più cloud e piattaforme per il lavoro a distanza, più attenzione su riservatezza dei dati e privacy e gran uso del machine learning. Aumenterà la spesa del settore
Le tre priorità strategiche della PA per trasformarsi in organizzazione intelligente
Enzo Pagliaroli (SAP): entro il 2025 prevediamo che il settore pubblico sarà più proattivo, automatizzato, guidato dai dati e orientato a migliorare l'esperienza dei cittadini con le istituzioni
-
Finanza e investimenti
Tutte le sfide per l'Amministrazione Biden nel 2021
Katie Deal (T. Rowe Price): il presidente eletto dovrà affrontare le crisi relative alla pandemia, dell'economia, la giustizia razziale e il cambiamento climatico, oltre che la sanità
Quali sono le prospettive per l'ESG e i mercati azionari europei?
Jamie Mills O'Brien (Aberdeen Standard Inv.): aziende e cittadini stanno dando un peso sempre crescente ai fattori ESG nel processo decisionale relativo agli investimenti
Le tre J che spingeranno l'economia e i mercati
Clément Inbona (La Financière de l'Echiquier): a Joe Biden, Janet Yellen e Jerome Powell potrebbero affiancarsi le 3 M di Macron, Merkel e Mario (Draghi)
Perchè il futuro del Real Estate è sostenibile
Florent Griffon (DPAM): le società immobiliari da tempo devono adeguarsi al forte impulso normativo che impone un sempre maggiore efficientamento energetico degli edifici