L'AI riscrive le regole dell'eCommerce B2B: ecco come Alibaba rivoluziona la ricerca di fornitori
Zhang (Alibaba.com): la piattaforma ha introdotto "AI Mode", una funzionalità che sfrutta l'IA agentica per automatizzare completamente il processo di approvvigionamento globale
La piattaforma di eCommerce business-to-business (B2B) Alibaba.com ha presentato a Londra la sua ultima innovazione, battezzata "AI Mode", in occasione dell'evento inaugurale CoCreate Europe. Questo nuovo strumento integra l'intelligenza artificiale agentica direttamente nell'esperienza d'uso, segnando una svolta significativa nel commercio globale supportato dalla tecnologia. L'annuncio arriva in un periodo di forte espansione: gli ordini europei sulla piattaforma hanno registrato un aumento del 57% rispetto all'anno precedente. Contemporaneamente, il numero di fornitori attivi a livello mondiale è cresciuto del 50% nello stesso periodo.
Questi risultati riflettono la crescente fiducia delle piccole e medie imprese (PMI) nel commercio estero e preparano il terreno per l'integrazione completa dell'IA al centro dell'esperienza commerciale globale di Alibaba.com. La funzione "AI Mode", che sarà disponibile da dicembre, propone un metodo radicalmente nuovo per le aziende per individuare, valutare e interagire con i fornitori in un mercato B2B stimato a 30 trilioni di dollari.
Questa scommessa strategica sull'IA agentica risponde a un'esigenza di mercato già chiara: quasi il 90% degli acquirenti B2B utilizza oggi strumenti di intelligenza artificiale per le fasi di approvvigionamento e valutazione, secondo i dati Forrester. Inoltre, l'IA è coinvolta in oltre la metà di tutte le ricerche online, come indicato da McKinsey.
Alibaba.com compie ora un ulteriore passo evolutivo rispetto alla ricerca approfondita (deep search) introdotta lo scorso settembre. Una volta attivata, la "AI Mode" interpreta le richieste espresse in linguaggio naturale, come se l'utente stesse parlando a un assistente. Il sistema analizza le specifiche tecniche richieste e confronta automaticamente i fornitori. Lo fa sulla base di parametri complessi come i prezzi, la logistica, le certificazioni e le capacità produttive. L'obiettivo è fornire raccomandazioni personalizzate in pochi secondi. Grazie alla profonda integrazione con i servizi esistenti della piattaforma, quali i pagamenti sicuri e l'assistenza post-vendita, "AI Mode" mira a offrire un'esperienza commerciale completamente automatizzata e end-to-end.
La tecnologia alla base di questa funzionalità è Accio, il primo motore di ricerca B2B al mondo basato sull'intelligenza artificiale, lanciato nel 2024 e recentemente potenziato. Accio sfrutta un livello avanzato di comprensione multimodale, il che significa che è in grado di estrarre informazioni e significato da input non strutturati. Questi possono essere documenti come bozzetti di prodotti, progetti ingegneristici, certificati o lo storico delle attività.
Questa capacità sblocca quello che Alibaba.com definisce lo "scaffale nascosto dei prodotti": si tratta della vasta rete di fornitori specializzati e custom a livello regionale, spesso PMI ad alto potenziale, la cui esperienza rimane invisibile nei modelli di ricerca tradizionali basati su parole chiave. Portando alla luce questi fornitori, "AI Mode" aiuta le PMI acquirenti a migliorare l'innovazione dei prodotti e la resilienza della catena di approvvigionamento. Il Presidente di Alibaba.com, Kuo Zhang, ha chiarito la portata di questa trasformazione, dichiarando: "L'intelligenza artificiale non è più uno strumento supplementare per Alibaba.com, ma sta diventando il sistema operativo della nostra piattaforma".
L'aumento degli ordini europei evidenzia un cambiamento nel panorama imprenditoriale della regione. Secondo una ricerca condotta da Censuswide per Alibaba.com, il 90% delle PMI europee considera oggi l'innovazione di prodotto fondamentale per la propria strategia di crescita. Il 62% si dichiara fiducioso nell'utilizzo degli strumenti di intelligenza artificiale per promuovere l'innovazione nella progettazione, nell'approvvigionamento e nella produzione. Le aziende europee si stanno muovendo verso soluzioni di sourcing più intelligenti, veloci e trasparenti, spinte dalla necessità di diversificare la catena di approvvigionamento e di rispettare l'inasprimento delle normative sulla sostenibilità. "AI Mode" è progettato proprio per facilitare il rispetto di queste conformità e consentire alle aziende di competere a livello globale.
