AI, sostenibilità e competenze ibride: ecco le priorità del mercato del lavoro | BusinessCommunity.it
BusinessCommunity.it

26/11/2025

fare

AI, sostenibilità e competenze ibride: ecco le priorità del mercato del lavoro

Mainini (Michael Page): il 2026 sarà un anno dinamico in cui l'evoluzione delle retribuzioni e la trasparenza salariale guideranno la competizione tra aziende

L'Intelligenza Artificiale (AI), la sostenibilità e l'aggiornamento continuo delle competenze sono identificati come i principali motori di crescita che ridefiniranno le opportunità professionali nel prossimo anno. La Salary Survey 2026 di Michael Page, società leader nella ricerca e selezione specializzata, fornisce un quadro dettagliato dei settori più attivi e delle figure professionali che guideranno la trasformazione del mercato del lavoro.
Il mercato del lavoro sta attraversando una fase di profonda riorganizzazione. Secondo Tomaso Mainini, Amministratore Delegato di Michael Page Italia, "il 2026 si preannuncia come un anno estremamente dinamico, con l'evoluzione delle competenze e delle retribuzioni al centro". Ha evidenziato che flessibilità, prospettive di crescita e riconoscimento professionale rappresenteranno le priorità fondamentali per i talenti. Di conseguenza, le aziende dovranno necessariamente rivedere le proprie strategie di attrazione e retention per mantenere la competitività.

Una rivoluzione imminente riguarda la trasparenza retributiva, spinta dalla nuova Direttiva UE in materia. Questa normativa cambierà il modo in cui le imprese comunicano gli stipendi: gli annunci di lavoro dovranno indicare chiaramente le fasce retributive, accompagnate da criteri di accesso espliciti. La necessità di chiarezza è confermata dai dati: un'indagine di Michael Page rivela che il 32% dei dipendenti italiani percepisce un divario retributivo tra generi. Inoltre, il 66% delle aziende non dispone attualmente di una struttura salariale pienamente trasparente. Questo contesto normativo, unito alle pressioni inflazionistiche e alle nuove aspettative dei candidati (che valorizzano benessere e valori aziendali), impone alle imprese di aggiornare i pacchetti retributivi per attrarre i profili migliori.

I settori più dinamici secondo Michael Page

Secondo la Salary Survey 2026, il settore Finance si posiziona tra i più attivi, sostenuto da investimenti privati e da operazioni straordinarie come fusioni e acquisizioni. L'adozione dell'AI ha trasformato la pianificazione strategica e il forecasting, permettendo decisioni più veloci e basate sui dati (data-driven). La domanda si concentra sui profili ibridi, ovvero professionisti capaci di unire competenze finanziarie e digitali: tra i più richiesti, ci sono i controller esperti nell'analisi di grandi quantità di dati, contabili con skill digitali e direttori finanziari (CFO) con un forte orientamento al business.

Anche il settore Banking continua a evolversi, grazie all'ingresso di nuovi player internazionali e a processi di fusione tra gruppi. I pacchetti retributivi per i ruoli strategici e specialistici sono in crescita, in linea con i massicci investimenti in tecnologie avanzate, specialmente nell'Intelligenza Artificiale. I comparti più promettenti per il 2026 includono Fintech (tecnologia finanziaria), Pagamenti Digitali, Infrastrutture, Energy e Real Estate. L'accelerazione su asset digitali e stablecoin sta riconfigurando il mercato, diminuendo la richiesta di ruoli operativi tradizionali a favore di specialisti in finanza digitale e tecnici di business con competenze in programmazione e analisi dati.


Il settore Industria e manifattura mostra segnali di stabilità e innovazione. Il comparto Food & Beverage è in testa, trainato dalla domanda costante e dalla spinta verso la sostenibilità. Le energie rinnovabili sono in forte espansione, e il 2026 vedrà probabilmente un'accelerazione sui progetti di fotovoltaico, eolico e idrogeno. La manifattura si sta muovendo verso lo smart manufacturing (produzione intelligente), con investimenti in AI, cybersecurity e cloud. Le aziende cercano figure orientate all'efficienza (lean), automation engineer, ESG specialist e project manager infrastrutturali. Gli ESG specialist sono professionisti dedicati a integrare obiettivi ambientali, sociali e di governance nella strategia aziendale.


Nel comparto Healthcare e Pharma cresce la richiesta di profili che padroneggiano l'AI, la robotica, la genomica e la medicina preventiva. È in forte ascesa anche la medicina estetica e della longevity, con un'alta richiesta di medici anti-aging. Il settore farmaceutico è trainato dal mercato dei biosimilari, dove l'Italia detiene la quota più alta in Europa per volumi. Il settore sta adottando soluzioni digitali come telemedicina ed e-health, ma soffre una carenza di talenti nei ruoli regolatori. Anche i Medical Devices (dispositivi medici) registrano una crescita stabile, supportata da investimenti in ricerca e sviluppo (R&D). Le figure più richieste includono esperti in qualità e regolatorio, oltre a profili R&D e Sales specializzati.


L'Hospitality italiana sta vivendo una fase di forte espansione, alimentata da eventi globali imminenti come le Olimpiadi Milano-Cortina e il Giubileo 2025. L'offerta si sta orientando verso strutture di alta fascia e catene internazionali. La domanda turistica è sostenuta dal turismo esperienziale e dall'interesse per borghi e aree interne, in particolare in Puglia, Sicilia e Umbria. La tecnologia riveste un ruolo cruciale: strumenti digitali, AI e realtà aumentata stanno migliorando l'efficienza operativa e l'esperienza del cliente.
Nel 2026, l'Intelligenza Artificiale e le tecnologie predittive sono i motori principali del cambiamento nel settore ICT (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione). La soddisfazione retributiva e professionale dei profili Tech è in crescita (57%, +4 punti rispetto all'anno precedente), spingendo le aziende a rafforzare le strategie di retention. L'ambito della cybersecurity è quello in maggiore espansione, con un interesse specifico per l'OT Security. Questo termine indica l'insieme di pratiche e tecnologie necessarie per proteggere i sistemi industriali e le infrastrutture critiche da attacchi informatici. Il mercato IT italiano è trainato da AI, automazione, cloud e sicurezza informatica, adottando un approccio sempre più basato sulle competenze (skill-first).


Infine, cresce anche la richiesta di figure nell'ambito Sales, in particolare nei settori servizi, commercio, digitale, retail e hospitality. La necessità di queste figure deriva dall'ampliamento della domanda di servizi e dalla continua trasformazione dei canali di vendita e fidelizzazione.
"Il 2026", conclude Tomaso Mainini, "sarà un anno di svolta per il mercato del lavoro". Ha ribadito che le aziende che vogliono attrarre i migliori talenti dovranno investire prioritariamente in trasparenza, tecnologia e cultura organizzativa, offrendo ai professionisti ambienti capaci di valorizzare la crescita e il benessere.

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it