L'AI riscrive le regole dei contenuti eCommerce per massimizzare visibilità e vendite | BusinessCommunity.it
BusinessCommunity.it

19/11/2025

marketing

L'AI riscrive le regole dei contenuti eCommerce per massimizzare visibilità e vendite

Barberis (AndromedAI): l'intelligenza artificiale trasforma le descrizioni dei prodotti online per migliorare visibilità e vendite

L'eCommerce si conferma un motore di crescita superiore al retail tradizionale, affermandosi come il principale punto di contatto tra i brand e i loro clienti. Tuttavia, proprio in questo ambito si manifestano le criticità più diffuse: la qualità delle schede prodotto è spesso insufficiente, con descrizioni incomplete, poco chiare o persino ingannevoli, che complicano l'esperienza d'acquisto per i consumatori.
Questa percezione è supportata da dati concreti: un rapporto della Commissione Europea del 2023 rivela che il 23% dei cittadini europei ha riscontrato difficoltà negli acquisti online, con la mancanza di informazioni e le descrizioni fuorvianti tra le cause principali. Si tratta spesso di dati essenziali, come specifiche sui materiali, dimensioni precise, dettagli sulla garanzia o istruzioni per l'uso, la cui assenza può compromettere la scelta consapevole del prodotto. Le pagine di un prodotto digitale dovrebbero replicare la chiarezza dell'esperienza fisica, ma finiscono per generare incertezza, spingendo i clienti a cercare conferme tramite recensioni esterne, contattare l'assistenza o persino ricorrere a strumenti di intelligenza artificiale per decifrare ciò che intendono acquistare, con un conseguente rallentamento del processo d'acquisto e un incremento della frustrazione.

Come si possono creare contenuti che generino fiducia e convinzione?

La gestione dei cataloghi digitali è diventata un'operazione sempre più articolata. Per molte realtà eCommerce, la vera sfida non risiede nell'aggiornare l'inventario esistente, ma nell'integrare rapidamente nuove collezioni o prodotti da fornitori emergenti. Questo processo include la creazione di titoli accattivanti, descrizioni dettagliate, la selezione di immagini, la redazione di FAQ e la corretta categorizzazione, attività che richiedono considerevoli risorse in termini di tempo, competenze specialistiche e personale dedicato. In risposta a questa crescente complessità, aziende come AndromedAI stanno implementando piattaforme di intelligenza artificiale che offrono un metodo personalizzabile per la creazione di contenuti. Attraverso la suite Creator, le imprese hanno la possibilità di configurare un modello AI in linea con l'identità del proprio brand, definendo regole linguistiche e un vocabolario semantico specifico. La piattaforma può quindi generare autonomamente testi completi, inclusi titoli e meta tag pertinenti, garantendo una classificazione intelligente dei prodotti.

Creator include anche un meccanismo di verifica automatica della qualità, che identifica e segnala eventuali errori o incoerenze nei contenuti prodotti, abbreviando significativamente i tempi di revisione manuale. Secondo i test interni di AndromedAI, questa metodologia ha portato a una riduzione del 90% nel tempo di caricamento dei cataloghi e dell'80% nei costi operativi, con un aumento fino al +160% dei click sulle pagine ottimizzate. "L'elemento cruciale non è la produzione massiva di dati, ma la creazione di contenuti concepiti per generare un incremento del traffico e delle vendite sui siti di eCommerce," dichiara Alberto Barberis, CEO di AndromedAI. "L'AI ci abilita a generare contenuti efficaci tanto per gli utenti quanto per i motori di ricerca, assicurando qualità e risultati senza la necessità di produrre molteplici versioni della stessa scheda prodotto".

L'importanza delle schede prodotto va oltre la mera informazione al cliente; esse svolgono un ruolo fondamentale nel comunicare con gli algoritmi che influenzano la visibilità online su piattaforme come Google e nelle interazioni con le AI chat. Un prodotto eccellente rischia di rimanere sconosciuto senza contenuti ben strutturati, facilmente leggibili e adeguatamente ottimizzati per questi canali.

Per affrontare questa necessità, diversi brand stanno implementando soluzioni basate sull'intelligenza artificiale capaci di analizzare i dati relativi ai clienti e ai cataloghi, proponendo interventi di miglioramento mirati. Tra queste, la suite Optimizer di AndromedAI è stata sviluppata per razionalizzare la gestione dei cataloghi online. La piattaforma analizza i dati della clientela per identificare le aree di miglioramento più significative, applica ottimizzazioni automatiche e ne monitora l'efficacia, supportando i brand nelle decisioni su quali prodotti privilegiare, dove concentrare gli investimenti e come affinare la resa dei contenuti.


I contenuti creati con Optimizer evidenziano punteggi qualitativi superiori agli standard di settore, merito di una sinergia tra leggibilità, ricchezza delle informazioni, struttura semantica e un impiego strategico delle keyword. Le prime sperimentazioni da parte dei brand che hanno integrato questa tecnologia hanno registrato aumenti fino al 30% delle vendite. "Oggigiorno, sebbene l'AI sia sulla bocca di tutti, pochi ne padroneggiano la vera arte dell'ottimizzazione dei contenuti. Tale ottimizzazione deve essere ?data-driven', ovvero basata su ciò che gli utenti cercano concretamente", afferma Barberis. "È preferibile astenersi dall'ottimizzare piuttosto che farlo in modo superficiale. Un'ottimizzazione realmente efficace deve aderire ai criteri di Google e delle AI Chat, pena il rischio di ottenere l'effetto opposto e compromettere la visibilità del proprio eCommerce".


In un contesto di mercato dove la visibilità è un fattore determinante, garantire un'esperienza d'acquisto trasparente e fluida, unitamente alla capacità di essere rintracciabili sulle piattaforme preferite dagli utenti, rappresenta la condizione fondamentale per attrarre e fidelizzare i clienti.

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it