Il mercato del credito italiano a ottobre: il BNPL vola, i mutui ripartono | BusinessCommunity.it
BusinessCommunity.it

19/11/2025

marketing

Il mercato del credito italiano a ottobre: il BNPL vola, i mutui ripartono

Capone (Experian): i dati ci parlano di un’Italia che cambia, dove il credito diventa uno strumento concreto per sostenere i progetti di vita delle persone

Il mercato italiano del credito ha mantenuto un elevato dinamismo nel mese di ottobre 2025, come illustrato dal più recente "Rapporto sul Credito" di Experian, società globale di tecnologia dei dati. L'analisi evidenzia tendenze distinte, con il fenomeno del Buy Now, Pay Later (BNPL) che continua la sua rapida ascesa, segnando un aumento mensile dell'+8,31% e un impressionante +64,33% su base annua rispetto a ottobre 2024. Al contempo, il segmento dei mutui e dei prestiti mostra andamenti variegati. I prestiti personali hanno registrato un incremento del +5,94% rispetto all'anno precedente, mentre i prestiti finalizzati hanno subito una leggera flessione del -4,86%. Nonostante una diminuzione del -13,32% rispetto all'ottobre 2024, il settore dei mutui ha mostrato un significativo recupero su base mensile, con un balzo del +14,70% delle richieste.

Secondo Armando Capone, CEO di Experian Italia, la forte espansione del Buy Now, Pay Later—con un incremento del +64,33% su base annua e del +8,31% rispetto a settembre—rappresenta la prova più tangibile dell'evoluzione del credito verso soluzioni più agili e accessibili. È particolarmente significativo osservare l’adozione crescente tra Senior (+104,12%) e Baby Boomer (+95,02%), a conferma che l’innovazione finanziaria non ha età. In parallelo, la Generazione Z continua a trainare la domanda di credito, con incrementi del +23,58% nei mutui e +24,20% nei prestiti personali. Questi dati ci parlano di un’Italia che cambia, dove il credito diventa uno strumento concreto per sostenere i progetti di vita delle persone, e dove la capacità di leggere le dinamiche territoriali e generazionali è cruciale per anticipare le esigenze del mercato, ha dichiarato Capone.

Il Buy Now, Pay Later (BNPL) si è affermato come l'elemento più dinamico del settore creditizio, con una robusta crescita del +64,33% anno su anno e del +8,31% rispetto al mese precedente. Questo sistema di pagamento dilazionato sta raggiungendo un pubblico sempre più ampio, dimostrando una notevole penetrazione in ogni fascia demografica. L'analisi generazionale di Experian indica una significativa adozione tra le fasce d'età più mature: la categoria Senior (over 80 anni) ha visto un aumento del +104,12% su base annua, mentre i Baby Boomer (60-79 anni) hanno registrato un incremento del +95,02%. Nonostante ciò, i principali utilizzatori del BNPL restano i Millennial (30-44 anni) e la GenZ (18-29 anni), che insieme detengono il 67% del mercato. A livello territoriale, l'espansione del BNPL è capillare in tutta Italia, con il Sud che spicca per la crescita più elevata (+72,89% su base annua). Seguono il Centro (+57,10%), il Nord Ovest (+53,76%) e il Nord (+53,09%). L'importo medio nazionale richiesto per il BNPL è salito a 174 euro, dai 143 euro di ottobre 2024, evidenziando una crescita media del 22%, con picchi del 30% nell'Area Sud.

Nel segmento dei mutui, ottobre 2025 ha segnato una diminuzione del -13,32% su base annua. Ciononostante, si è osservata una notevole ripresa mensile, con le richieste in aumento del +14,70%. La GenZ si conferma il motore trainante di questa crescita, con un incremento delle richieste del +23,58% su base annua e del +20,58% su base mensile. Parallelamente, le generazioni più mature, come i Millennial e la Generazione X, hanno registrato contrazioni rispettivamente del -19,93% e del -18,16%. A livello geografico, il Centro ha mostrato la flessione annuale più marcata (-18,23%), seguito dal Sud (-17,00%) e dal Nord Est (-15,11%). Il Nord Ovest ha dimostrato una maggiore stabilità, con un calo più contenuto del -1,89%. Tuttavia, su base mensile, tutte le macro-aree .


BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it