Come il settore food sta trainando l'economia italiana meglio della tecnologia - Libro "Food in Italy" | BusinessCommunity.it
BusinessCommunity.it

05/11/2025

leisure

Come il settore food sta trainando l'economia italiana meglio della tecnologia - Libro "Food in Italy"

Pattuglia (per Guerini Associati): crescita agricola quattro volte superiore al PIL

Di sola tecnologia, finanza e servizi vive l'uomo e con esso l'economia di una nazione. Il settore del food, nella sua più ampia accezione, è vitale e deve essere guidato partendo dai numeri. A questo offre un contributo molto interessante il recente scritto Food in Italy. Il settore industriale ed enogastronomico, a cura di Simonetta Pattuglia, Docente e Direttrice del Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media e del Master in Marketing e Management dello Sport all'Università di Roma Tor Vergata, edito da Guerini e Associati.
Nel 2024 il settore agricolo è cresciuto a un tasso quattro volte superiore a quello del PIL (+2,2% contro +0,5%) e quest'anno sta mostrando ulteriori passi avanti con un incremento complessivo del 2,2% a 74,6 miliardi di euro. In Italia ci sono oggi più di 1,1 milioni di aziende agricole con circa un milione di lavoratori e più di 90 mila operatori biologici per 84 mila imprese. Numeri che ci danno la dimensione e l'importanza di questo settore spiega l'Autrice.

Il manuale, cui hanno contribuito numerosi esperti, spazia dalle sfide e tendenze globali, tra cambiamento climatico, scelte sostenibili e attività di marketing e comunicazioni nel settore agroalimentare ed enogastronomico, ad una disamina più approfondita di come i sistemi alimentari siano uno degli strumenti più potenti nel plasmare il benessere di una nazione. Il tutto approfondendo l'intersezione tra tematiche apparentemente distanti come cibo, nutrizione e politica, ma anche ponti tra diverse culture alimentari e uno sguardo sul futuro del settore, senza tralasciare un momento di analisi del sistema agroindustriale tra privato e pubblico, dimensione nazionale e dimensione locale, tradizione e innovazione, tra sinergie, nuove sfide e case history specifiche.

La ricchezza del settore industriale ed enogastronomico italiano

Il libro ha al suo centro il settore industriale ed enogastronomico italiano e la sua incredibile ricchezza. I dati e le riflessioni contenute nel libro testimoniano il costante movimento del settore - spiega Pattuglia - Nel 2024 il settore agricolo è cresciuto a un tasso quattro volte superiore a quello del PIL (+2,2% contro +0,5%) e quest'anno sta mostrando ulteriori passi avanti con un incremento complessivo del 2,2% a 74,6 miliardi di euro (Istat). In Italia ci sono oggi più di 1,1 milioni di aziende agricole con circa un milione di lavoratori e più di 90 mila operatori biologici per 84 mila imprese, ulteriore dato che conferma una crescita costante. All'export si deve gran parte dell'ottimo andamento del settore agroalimentare che, con un balzo del 7,5% sul 2023, ha sfiorato la soglia dei 70 miliardi di euro. L'industria agroalimentare ha esportato merci per quasi 60 miliardi; di questi, circa il 60% (pari a circa 19,5 miliardi di euro), proviene dall'Europa, che è il principale mercato di riferimento per il Made in Italy agroalimentare. Tra i primi partner commerciali Germania e Francia, poi gli Stati Uniti (Ismea).

Innovazione, sostenibilità e strategie di comunicazione

Settore che si colloca all'interno di una serie di dinamiche nazionali e internazionali in continua evoluzione in cui intelligenza artificiale e altri elementi di innovazione tecnologica e digitale diventano un'opportunità, così come l'internazionalizzazione e l'aggregazione e collaborazione tra imprese; anche tematiche come sostenibilità economica, sociale e ambientale, uno dei temi centrali del libro, così come l'esigenza di adottare strategie di marketing e comunicazione efficaci per pensare e gestire innovazioni di prodotto e servizio, nonché raccontare le storie di successo delle aziende italiane, per promuovere il patrimonio agroalimentare e il cambiamento nel settore, l'importanza di un consumo responsabile e della necessità di politiche e campagne informative capaci di valorizzare proprio i prodotti sostenibili.


Case history e nuove sfide del settore

Nei quattro capitoli trovano spazio case history significative nazionali e internazionali e il racconto di aziende che hanno saputo trasformare le proprie caratteristiche uniche in vantaggi competitivi, contribuendo così a costruire una solida dorsale italiana nel settore. E ancora la povertà alimentare, le pratiche di marketing scorrette, il tema dell'agricoltura sociale, importante strumento di inclusione e valorizzazione della diversità, e vengono introdotti nuovi concetti come quello della filiera alimentare halal.


Il ruolo del turismo enogastronomico

E il turismo, che nel libro ha un ruolo fondamentale, specialmente quello enogastronomico: Nel sistema economico italiano ha un ruolo molto importante ed è una delle tipologie di turismo preferite di italiani e stranieri: permette di esplorare le tradizioni culinarie e vitivinicole e di immergersi nelle peculiarità culturali di un territorio, elemento fondamentale che determina l'identità dei diversi prodotti italiani. Non una degustazione, ma un viaggio attraverso le pratiche agricole, le tecniche di produzione artigianale e la storia delle comunità locali - prosegue l'Autrice - Specialmente negli ultimi anni, il numero degli italiani che hanno viaggiato e hanno usufruito di servizi enogastronomici è in costante crescita; questo spinge sempre più aziende a sviluppare investimenti dedicati. Per questa ragione, un aspetto importante è la necessità di una maggiore digitalizzazione nel settore: molte strutture non comunicano i propri servizi o non curano aspetti ormai basici come il sito web e i social network, fondamentali per essere trovati e per l'acquisizione di lead, perdendo potenziali clienti. La facilità di reperire informazioni e prenotare è cruciale, quindi, così come la gestione delle recensioni online.


Federico Unnia
Aures Strategie e politiche di comunicazione


BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it