PMI italiane e il futuro: gli investimenti in innovazione e AI che rivoluzioneranno la crescita
Zhang (Alibaba): le PMI italiane puntano sull'innovazione di prodotto e l'intelligenza artificiale per superare le sfide economiche e crescere nel mercato globale
Le piccole e medie imprese (PMI) italiane si preparano a un incremento significativo degli investimenti nell'innovazione di prodotto nei prossimi 12 mesi. Una nuova indagine condotta da Alibaba.com, piattaforma globale di eCommerce business-to-business (B2B), ha rivelato questa tendenza in un contesto economico incerto e di costi in aumento. Quasi una PMI su due in Italia (47%) prevede di destinare maggiori risorse all'innovazione dei prodotti e alla ricerca e sviluppo (R&S).
La ricerca, basata sulle risposte di 1.000 decisori di PMI in Italia, evidenzia come oltre il 93% di queste imprese consideri l'innovazione di prodotto un fattore cruciale per la propria crescita e il successo aziendale. Questa convinzione sottolinea l'importanza di trasformare nuove idee in soluzioni concrete e competitive.
Tra le PMI che intendono investire maggiormente nell'innovazione, più di un terzo ha dichiarato che i propri investimenti si concentreranno sulla risposta diretta alle esigenze dei clienti (37%). Inoltre, oltre un quarto delle imprese spera di utilizzare l'innovazione di prodotto per ottenere un vantaggio competitivo (31%) e per migliorare la qualità dei prodotti già esistenti (29%).
Nonostante questa forte propensione all'innovazione, le PMI italiane affrontano diverse barriere. Quasi la metà delle aziende intervistate (44%) ha indicato che il costo dell'innovazione o il suo finanziamento è troppo elevato, con il 45% che considera i costi elevati come una sfida specifica nell'approvvigionamento di nuovi prodotti. Questi dati riflettono le più ampie difficoltà macroeconomiche che le PMI devono gestire.
La carenza di risorse costituisce un altro ostacolo significativo all'innovazione. Oltre un terzo delle PMI italiane (36%) fatica a tenere il passo con la velocità dei cambiamenti del mercato, un fattore che spesso scoraggia lo sviluppo di nuovi prodotti. Inoltre, quasi un quarto (23%) non dispone delle risorse interne adeguate per portare avanti l'innovazione, e circa una su cinque (19%) dichiara di non avere le competenze o le conoscenze necessarie. Per superare queste difficoltà, le PMI italiane si stanno rivolgendo sempre più agli strumenti di intelligenza artificiale (AI) per supportare l'innovazione di prodotto. Secondo lo studio di Alibaba.com, quasi due terzi (60%) delle PMI si sentono sicure nell'utilizzo dell'AI per questo scopo.
Questi risultati sono stati diffusi in vista di CoCreate Europe, il principale evento B2B di Alibaba.com a livello europeo. Dopo il successo di diverse edizioni a Las Vegas, l'evento approda per la prima volta in Europa e si terrà a Londra il 14 novembre. L'appuntamento riunirà PMI, imprenditori, produttori e investitori per una giornata dedicata all'innovazione di prodotto e allo sviluppo del business, offrendo consigli pratici su come ridurre i costi operativi, costruire catene di approvvigionamento efficienti e sfruttare l'AI come leva di crescita.
CoCreate Europe ospiterà anche il CoCreate Pitch, descritto come il più grande concorso di pitch basato su prodotti al mondo. Il 14 novembre, 30 PMI finaliste presenteranno le loro innovazioni più promettenti davanti a una giuria esperta. Dieci vincitori riceveranno un premio del valore di 20.000 dollari ciascuno, mentre il vincitore assoluto si aggiudicherà 200.000 dollari per lo sviluppo del proprio prodotto, contribuendo a un montepremi globale totale di 400.000 dollari.
Kuo Zhang, Presidente di Alibaba.com, ha commentato i risultati: "I nostri dati evidenziano una verità fondamentale: per le PMI italiane, l'innovazione di prodotto è essenziale per la crescita. Nonostante i costi elevati e la scarsità di risorse, le imprese continuano a progredire, chiedendoci di ridurre le barriere". Ha aggiunto: "Con CoCreate Europe a Londra a novembre, accettiamo questa sfida, riunendo imprenditori, PMI e produttori per offrire soluzioni concrete per il 2026: dalla scoperta più rapida dei fornitori ai progetti pilota a basso rischio, fino all'uso dell'intelligenza artificiale per potenziare i piccoli team, accelerare l'ideazione e migliorare l'incontro tra domanda e offerta. Londra, con la sua anima creativa, e l'Europa, con la sua capacità innovativa, sono il luogo ideale per imparare, sperimentare e costruire, insieme".
CoCreate Europe offrirà una visione approfondita e accesso diretto agli strumenti più avanzati di Alibaba.com. Tra questi figurano la rete globale di fornitori e strumenti di sourcing basati sull'AI come AI Mode e Accio, progettati per automatizzare l'intero processo di approvvigionamento. Questi strumenti mettono in contatto gli acquirenti con oltre 200.000 fornitori verificati in 76 categorie di settore e per 200 milioni di prodotti. L'evento metterà in evidenza anche Trade Assurance, un servizio che aiuta le PMI a operare con maggiore fiducia e affidabilità lungo tutta la catena di approvvigionamento. Queste soluzioni integrate permettono alle imprese di risparmiare tempo prezioso e di concentrarsi pienamente sulla crescita del proprio business.
