João Augusto Teixeira (Bit2Me): l'autorizzazione CASP MiCA spinge il mercato delle cryptovalute
MiCA si traduce in fatti concreti, rafforzando la custodia dei cripto-asset e applicando processi avanzati di KYC e AML con l'uso dell'IA
In un'Europa che si avvia verso una regolamentazione armonizzata delle criptovalute, il Regolamento MiCA è diventato il nuovo spartiacque per distinguere tra player improvvisati e operatori strutturati. In questo contesto, la spagnola Bit2Me segna un passaggio storico: prima fintech di lingua spagnola nel settore cripto-asset a ottenere l'autorizzazione CASP dalla CNMV, un riconoscimento finora condiviso solo dalla banca BBVA.
L'accreditamento, pienamente operativo dal 30 dicembre 2024, apre a Bit2Me le porte di tutti i 27 mercati UE con una cornice regolamentare unica, permettendo di consolidare la propria leadership in mercati strategici come Italia, Portogallo e Francia. Per João Augusto Teixeira, Chief Compliance Officer, questo non è solo un requisito formale: è un vantaggio competitivo che posiziona la piattaforma come interlocutore autorevole per istituzioni, imprese e governi, capace di unire innovazione e massimi standard di compliance.

Con oltre 400 crypto asset listati e riconoscimenti come "Miglior Exchange" in Italia e Portogallo, Bit2Me si propone di rafforzare la fiducia degli investitori europei, facendo percepire concretamente la differenza tra operare su un exchange regolamentato e uno che non lo è. La corsa è aperta: chi saprà coniugare velocità di espansione e rigore normativo avrà un vantaggio decisivo nel nuovo ecosistema cripto europeo.
Essendo Bit2Me la prima piattaforma Fintech di Cripto-Asset a ottenere l'autorizzazione CASP dalla CNMV - un riconoscimento finora concesso solo alla banca BBVA - in che modo questo status MiCA, pienamente in vigore dal 30 dicembre 2024, permetterà a Bit2Me di accelerare la sua espansione regolamentata in Europa e in Italia?
Essere stati la prima fintech di cripto-asset a ottenere l'autorizzazione MiCA in Spagna ci conferisce una posizione molto solida. Questo status ci permette di esportare i nostri servizi in tutta l'Unione Europea e di accelerare in particolare la nostra espansione in mercati chiave come l'Italia. Grazie a MiCA, possiamo offrire servizi regolamentati e omogenei nei 27 Stati membri, rafforzandoci rispetto ai competitor internazionali e consolidandoci come la principale piattaforma di lingua spagnola con portata europea.
Il Regolamento MiCA è stato istituito per garantire la protezione degli investitori e la stabilità finanziaria nell'UE. Quali misure specifiche adotterà Bit2Me, che descrive l'autorizzazione come una "prova del nostro impegno verso la trasparenza, la sicurezza e la fiducia" (Bit2Me), per tradurre in pratica gli elevati standard MiCA e offrire "servizi cripto regolamentati, sicuri e trasparenti" (Bit2Me)?
Per noi, MiCA si traduce in fatti concreti. Rafforzeremo la custodia dei cripto-asset, con segregazione dei fondi e audit esterni. Continueremo ad applicare processi avanzati di KYC e AML con intelligenza artificiale (AI) e monitoraggio on-chain e off-chain. A livello di cybersecurity, possediamo certificazioni ISO 27001 e ISO 22301, che garantiscono sia la sicurezza delle informazioni sia la continuità operativa. Tutto ciò si integra con politiche di governance e compliance di primo livello - ISO 37001, ISO 37301, UNE 19601 - e un chiaro impegno verso la trasparenza nei confronti del cliente. Vogliamo che l'utente percepisca la differenza tra operare su un exchange regolamentato e uno che non lo è.
Bit2Me, che quota oltre 400 crypto asset e ha ottenuto premi come "Miglior Exchange di Criptovalute" (Riconoscimento) in Italia e Portogallo, ottiene l'autorizzazione CASP MiCA come prima fintech di lingua spagnola. Come intende sfruttare strategicamente questo primato normativo per consolidare la sua leadership e rafforzare il suo ruolo di "attore chiave nell'ecosistema cripto europeo" (Bit2Me)?
L'autorizzazione MiCA non è solo un requisito, ma un vantaggio competitivo. Ci permette di consolidare la nostra posizione come partner di fiducia per istituzioni finanziarie, aziende e governi che cercano di lavorare con un exchange regolamentato in Europa. Strategicamente, ci concentriamo su tre assi: espansione internazionale regolamentata, con focus su Italia, Portogallo e Francia; innovazione di prodotto sempre entro un quadro normativo chiaro; e partnership istituzionali che ci consolidano come interlocutore di riferimento nel dibattito sugli asset digitali nell'UE. Tutto ciò rafforza il nostro ruolo come attore chiave nell'ecosistema cripto europeo.
L'autorizzazione MiCA (CASP) si aggiunge alla precedente registrazione di Bit2Me presso la Banca di Spagna del febbraio 2022. Come si inserisce questo "rigoroso iter" (Conformità Normativa) di conformità normativa nella strategia a lungo termine dell'azienda, che serve clienti in oltre 100 Paesi, per rafforzare ulteriormente la sua posizione di piattaforma affidabile nel settore?
La registrazione presso la Banca di Spagna nel 2022 è stato il nostro primo grande passo. L'autorizzazione MiCA rappresenta l'evoluzione naturale di quella strategia: combinare innovazione con il massimo rigore regolamentare. A lungo termine operiamo su due fronti. Nel B2C, offrendo ai privati un accesso sicuro e regolamentato ai cripto-asset in oltre 100 paesi. Nel B2B, agendo come fornitore di servizi per entità regolamentate, inclusi banche e fintech, che stanno già sviluppando la loro offerta in questo ambito. Ogni nuovo traguardo normativo rafforza la fiducia in Bit2Me e consolida il nostro ruolo come ponte tra il mondo finanziario tradizionale e l'ecosistema cripto.