Un marketplace cambia il mercato delle auto usate: pagamenti sicuri contro le truffe | BusinessCommunity.it
BusinessCommunity.it

15/10/2025

marketing

Un marketplace cambia il mercato delle auto usate: pagamenti sicuri contro le truffe

Capelli (Secarepay): la startup garantisce transazioni protette per l'acquisto e la vendita di veicoli usati online

Debutta ufficialmente Secarepay, una piattaforma online interamente italiana che mira a trasformare il settore delle auto usate. Si distingue per essere il primo e unico marketplace a offrire un sistema completo per il controllo e la sicurezza delle transazioni, proteggendo sia venditori che acquirenti e permettendo di concludere l'intero processo di compravendita direttamente online.
L'iniziativa è nata da un'idea di Andrea Capelli, imprenditore bresciano con una vasta esperienza nel commercio di automobili. La sua visione ha attratto il sostegno finanziario di altri investitori, convinti del valore strategico del progetto e dei suoi ambiziosi piani di crescita, inclusa l'espansione internazionale. Capelli ha sottolineato la necessità di innovazione in un mercato che sembrava restio al cambiamento, affermando che “Con il lancio di Secarepay, invece, inauguriamo una nuova era per il settore, fornendo risposte affidabili alla crescente esigenza degli utenti in termini di sicurezza e trasparenza”, ha dichiarato Andrea Capelli. Ha anche evidenziato un approccio etico alle tariffe, con costi di servizio significativamente ridotti rispetto ai modelli attuali che, a suo dire, non hanno offerto innovazione nonostante gli aumenti.

Le problematiche legate alla sicurezza nelle compravendite di auto usate sono rilevanti. Stime recenti di Arco Consumatori indicano che le truffe costituiscono il 5% delle difficoltà, colpendo indifferentemente acquirenti e venditori. Tra i metodi fraudolenti più diffusi rientrano l'uso di assegni falsi o scoperti e la revoca di bonifici subito dopo il passaggio di proprietà.
Per contrastare questo scenario, Secarepay propone un modello innovativo basato su tre pilastri fondamentali:

- Certificazione degli utenti: durante la registrazione, venditori e acquirenti devono fornire informazioni personali, un documento di identità, un conto corrente bancario valido e, per le persone giuridiche, ulteriore documentazione legale, attraverso una procedura semplice;

- Pagamenti sicuri: in partnership con Stripe, leader internazionale nelle tecnologie di pagamento, l'acquirente deposita il denaro in un conto di garanzia Secarepay. La somma viene trasferita al venditore solo al momento del perfezionamento del passaggio di proprietà;

- Garanzie: grazie alla collaborazione con Opteven, compagnia assicurativa specializzata nel settore auto, i rivenditori possono attivare opzioni di garanzia personalizzate, aumentando la fiducia degli acquirenti e il valore degli annunci. Questa opportunità è estesa per la prima volta anche ai privati, che possono utilizzare le garanzie Opteven per rendere il proprio usato più attraente sul mercato.

Oltre alla sicurezza, Secarepay punta sull'esperienza d'uso di qualità e su un modello economico vantaggioso per tutti. Andrea Capelli ha spiegato che “Per gli utenti l’esperienza d’acquisto è davvero intuitiva, fluida e pienamente soddisfacente. Al contempo, i venditori beneficiano di costi d’accesso al servizio davvero contenuti, con vantaggi che, ovviamente, si moltiplicano per i rivenditori visto che devono pubblicare decine o centinaia di annunci in un anno”. Ha aggiunto che il modello è stato concepito per correggere i margini di profitto eccessivi di pochi attori nel mercato.
Il modello di Secarepay ha ottenuto il supporto ufficiale di Arco Consumatori, associazione nazionale senza scopo di lucro, convinta dagli elevati livelli di sicurezza, trasparenza e qualità offerti. Attualmente, 600 rivenditori hanno già aderito alla piattaforma, e l'obiettivo di Secarepay è raggiungere oltre 1.000 adesioni entro la fine dell'anno, anche grazie alle condizioni tariffarie competitive che permettono ai rivenditori di affiancare la piattaforma ai loro strumenti attuali con un investimento contenuto.

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it