Le prospettive della robotica al di là di USA, Cina e dei grandi nomi | BusinessCommunity.it
BusinessCommunity.it

08/10/2025

idee

Le prospettive della robotica al di là di USA, Cina e dei grandi nomi

YT Boon (Neuberger Berman): con l'espansione delle applicazioni commerciali e la possibilità per le aziende di monetizzare questa tecnologia, è probabile che il mercato inizi a includere la robotica nelle valutazioni aziendali

Elon Musk ha recentemente suggerito che i robot Optimus potrebbero arrivare a rappresentare fino all'80% del valore di Tesla. Anche se ci vorrà tempo perché ciò si concretizzi, la domanda chiave è: quando il mercato inizierà a scontarlo nei prezzi? Più in generale, quali aziende stanno attivamente implementando la robotica per aumentare i margini, quali operatori europei sono all'avanguardia in questo campo e questa tendenza potrebbe rivelarsi strutturalmente deflazionistica nel lungo termine?
La robotica, o "intelligenza artificiale fisica", sta rapidamente emergendo come applicazione trasformativa dell'intelligenza artificiale nel mondo fisico, consentendo l'automazione con intelligenza. Questa nuova ondata di innovazione non riguarda solo la meccanizzazione, ma anche macchine in grado di percepire, ragionare e adattarsi ad ambienti complessi. Grazie ai progressi nei sensori, nella visione artificiale e nel deep learning, l'intelligenza artificiale fisica è sempre più in grado di eseguire compiti complessi precedentemente riservati a manodopera umana qualificata, aprendo la strada a fabbriche più intelligenti, hub logistici e persino a un cambiamento radicale nel settore dei servizi.

Aziende come Tesla e Nvidia, insieme a paesi leader come Stati Uniti, Cina, Giappone e Germania, stanno investendo massicciamente nella robotica e nell'intelligenza artificiale. Il robot umanoide Optimus di Tesla, ad esempio, è stato posizionato da Elon Musk come un possibile punto di svolta per l'azienda, con previsioni che suggeriscono che un impatto significativo sui ricavi e una rivalutazione del mercato potrebbero seguire una volta che questi robot passeranno dalla fase di prototipo a quella di implementazione commerciale su larga scala, potenzialmente nel 2027. Nvidia è all'avanguardia nella "Physical AI", fornendo la struttura computazionale per i robot intelligenti a livello globale.

Proprio come l'intelligenza artificiale, la robotica promette notevoli efficienze in termini di costi, in particolare in settori quali l'assemblaggio automobilistico e la produzione ad alta precisione. L'automazione di attività ripetitive e pericolose non solo migliora la produttività, ma aiuta anche le aziende ad affrontare la carenza di manodopera e le crescenti pressioni salariali, aspetto particolarmente rilevante nelle economie occidentali che stanno riportando la produzione sul proprio territorio. Amazon, ABB e FANUC sono solo alcuni esempi di aziende che sviluppano e implementano robotica avanzata per migliorare i margini e la scala operativa. La Cina sta sviluppando in modo aggressivo robot umanoidi di nuova generazione per aumentare l'efficienza produttiva, con aziende come Unitree e UBTech che stanno emergendo come leader in questo settore. Oltre la metà delle aziende mondiali che competono nella corsa alla robotica umanoide hanno sede in Cina (secondo Morgan Stanley), alimentando una rapida innovazione e commercializzazione. Questi sforzi non mirano solo alla produttività interna, ma anche a consolidare la Cina come potenza globale nel campo della robotica.

I piani di rilocalizzazione della produzione negli Stati Uniti sono destinati ad accelerare l'adozione della robotica per far fronte alla carenza di manodopera e alle pressioni sui costi, con Tesla che si distingue come leader nel mercato statunitense della robotica. Con il ritorno della produzione sul territorio nazionale da parte dei produttori, la domanda di soluzioni automatizzate è in aumento, rafforzando l'importanza strategica della robotica per mantenere margini competitivi e la resilienza della catena di approvvigionamento. Giappone e Germania, leader tradizionali nell'automazione, stanno ora cercando di recuperare terreno nella robotica di nuova generazione, per competere al meglio con Stati Uniti e Cina. Il Giappone continua a dominare la fornitura globale di componenti hardware per la robotica, mentre le aziende tedesche stanno ampliando i confini con robot collaborativi basati sull'intelligenza artificiale e sistemi cognitivi.


L'intelligenza artificiale è sempre più parte integrante della robotica di nuova generazione, con le iniziative di Physical AI di Nvidia che consentono l'evoluzione del settore. Consentendo ai robot di elaborare i dati in tempo reale e di apprendere dal proprio ambiente, Nvidia e altri innovatori stanno ponendo le basi per un'automazione più adattiva, produttiva ed economica. Dal punto di vista strutturale, la proliferazione della robotica e dell'intelligenza artificiale fisica dovrebbe avere un effetto deflazionistico a lungo termine. Automatizzando i processi ad alta intensità di manodopera e riducendo la dipendenza dal lavoro umano, la robotica può abbassare i costi unitari, contenere l'inflazione salariale nei ruoli ripetitivi e aumentare la capacità economica, anche se ciò potrebbe comportare una maggiore domanda di competenze e tecnologie abilitate dalla robotica.


Con l'espansione delle applicazioni commerciali e la possibilità per le aziende di monetizzare questa tecnologia, è probabile che il mercato inizi a includere la robotica nelle valutazioni aziendali, non solo per Tesla ma per tutto il settore. Le opportunità più interessanti saranno quelle con solide applicazioni commerciali, proprietà intellettuale e partnership in settori critici per l'automazione.
Yan Taw (YT) Boon, Head of Thematic - Asia di Neuberger Berman

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it