Forum Banca 2025: AI, pagamenti digitali e sfide demografiche al centro del dibattito
Oltre 150 speaker e 800 partecipanti discuteranno il futuro del settore bancario a Milano
Il settore bancario e finanziario italiano si prepara a un appuntamento cruciale con l'innovazione e il cambiamento. Forum Banca, il principale evento nazionale dedicato al mondo finance e fintech, torna a Milano il 2 ottobre con la sua diciottesima edizione, trasferendosi nella prestigiosa cornice di Superstudio Più.
L'evento, organizzato da IKN Italy, rappresenta un momento di confronto strategico per l'intero comparto, con la partecipazione di 150 speaker e oltre 800 professionisti del settore. La giornata di lavori affronterà le trasformazioni più significative che stanno ridefinendo il panorama bancario: dall'intelligenza artificiale ai pagamenti di nuova generazione, dalle fusioni e acquisizioni alle sfide demografiche.

Alessandra Perrazzelli, già Vice Direttrice Generale di Banca d'Italia e attualmente membro dell'Advisory Board della Fondazione Bruno Kessler, aprirà i lavori con una riflessione fondamentale sul futuro del settore: "Avremo ancora bisogno delle banche nei prossimi cinque anni e cosa serve per garantirne la sopravvivenza". Un interrogativo che tocca il cuore stesso dell'evoluzione del sistema finanziario.
La tavola rotonda di apertura vedrà protagonisti Alessandro Decio, Amministratore Delegato di Banco Desio, Nicola Vicino, General Manager Italy di Revolut, e Luca Corti, Country Manager Italy di Mastercard. Il dibattito esplorerà le principali sfide del settore: l'evoluzione dei modelli operativi, l'integrazione con le fintech, il superamento delle barriere normative e culturali, il rinnovamento della customer experience e il ruolo delle concentrazioni bancarie nel garantire finanziamenti adeguati a famiglie e imprese.
L'intelligenza artificiale sarà al centro dell'intervento di Kevin Johnson, Head of Innovation Competence Centre di Euroclear, che nel suo keynote "Demistify AI: if you understand it, you don't fear it!" affronterà due aspetti cruciali: come superare le false paure legate all'AI e come governarne l'adozione per trasformarla in un vantaggio competitivo. Johnson spiegherà come le banche possano utilizzare l'intelligenza artificiale per migliorare i servizi ai clienti e competere con i player data-driven.
Sul fronte dei pagamenti digitali, Nico Frommholz, Director e Head of Payment Operations di Hamburg Commercial Bank AG, condividerà l'esperienza tedesca nelle strategie di Next-Gen Payments e Operational Excellence, offrendo spunti preziosi per l'evoluzione del sistema italiano.
Un tema particolarmente innovativo sarà quello della "Self Disruption", ovvero la capacità delle banche di reinventarsi dall'interno per restare competitive. Giuseppe Virgone, CEO di HYPE, e Alessandro Fracassi, CEO di Moltiply Group, parteciperanno alla tavola rotonda dedicata a questo tema, esplorando come gli istituti bancari possano trasformarsi proattivamente attraverso AI, digitalizzazione e nuovi equilibri tra canali fisici e digitali.
Fabio Carniol, Professore di Gestione delle imprese di assicurazione all'Università Cattolica del Sacro Cuore, porterà l'attenzione su quello che definisce "il cambiamento silenzioso che sta trasformando il volto delle banche": la sfida demografica. L'invecchiamento della popolazione e l'evoluzione delle preferenze dei clienti stanno ridefinendo strategie, prodotti e servizi bancari, richiedendo agli istituti di prepararsi a una società sempre più longeva, digitalizzata e diversificata.
Il programma della giornata includerà interventi di numerosi altri top manager del settore. Tra questi Walter Rizzi, Head of Digital Banking Italy di BBVA, Milo Gusmeroli, Vice Direttore Generale di Banca Popolare di Sondrio, Ettore Guarnaccia, Global Head of Cyber Defense Center Solutions di Intesa Sanpaolo, e Francesca Petrella, Head of Credit Risk Control & Monitoring di Bper Banca.
La dimensione internazionale dell'evento sarà rafforzata dalla presenza di Marco Crotti, Team Leader della European Banking Authority dalla Francia, e Don Ginsel, President of the Board of Directors della European Digital Finance Association dal Belgio, che porteranno prospettive europee sulle sfide regolamentari e digitali.
Altri speaker di rilievo includeranno Valerio Nosci, Executive Director e Head of Group IT di Banca FININT, e Sofia D'Alessandro, Head of Index & Market Data di Intesa Sanpaolo, che contribuiranno con le loro esperienze specifiche nei campi dell'IT bancario e della gestione dei dati di mercato.
L'evento si configura come un'occasione unica di networking e confronto strategico per il settore bancario italiano, offrendo ai partecipanti la possibilità di confrontarsi direttamente con i leader che stanno guidando la trasformazione digitale e operativa del comparto. Le tematiche affrontate spazieranno dalle tecnologie emergenti alle nuove modalità di relazione con i clienti, dalle sfide regolamentari alle opportunità di crescita attraverso partnership e innovazione.