AI e WhatsApp come stagista inaspettato: così le PMI superano la crisi del reclutamento | BusinessCommunity.it
BusinessCommunity.it

08/10/2025

fare

AI e WhatsApp come stagista inaspettato: così le PMI superano la crisi del reclutamento

Cerra (WhatSJobs): l'intelligenza artificiale diventa uno stagista digitale per le PMI, ottimizzando la selezione e riducendo i no-show

Nonostante i tassi di disoccupazione persistano, le imprese italiane affrontano una difficoltà crescente: trovare le figure professionali adeguate. Questo fenomeno, noto come divario tra domanda e offerta di lavoro, si è accentuato con la spinta alla digitalizzazione successiva alla pandemia, colpendo in particolare le micro e piccole imprese (PMI). Queste ultime, spesso prive di strutture HR dedicate, si trovano in un ciclo di crescita bloccata e difficoltà nel recruitment.
Una ricerca dell’Institute of Applied Economic Research (I-AER) evidenzia la gravità della situazione: oltre sette PMI su dieci segnalano problemi nella gestione del personale e quasi nove su dieci faticano a individuare candidati con le competenze richieste. Questa realtà si traduce in sfide quotidiane per gli imprenditori, costretti a gestire la selezione del personale, a fronteggiare colloqui annullati all'ultimo momento e a valutare curricula generici. I processi di assunzione si protraggono per mesi, rallentando la crescita aziendale.

In questo contesto si inserisce WhatSJobs, una startup innovativa nata dall'esperienza dell'agenzia SkillsJobs, fondata nel 2017 da Paolo Cerra. L'azienda ha rivoluzionato il recruitment portando la ricerca di personale direttamente su WhatsApp, la piattaforma di messaggistica più diffusa in Italia.
Paolo Cerra, fondatore di WhatSJobs, spiega: "Le micro e piccole imprese spesso non hanno un ufficio HR strutturato e si trovano a gestire il recruitment tra mille altre priorità. WhatSJobs diventa il loro assistente digitale intelligente per trovare persone davvero motivate e competenti. Il nostro bot fa da ponte qualificato tra aziende e candidati, eliminando i CV inviati a raffica senza criterio e riducendo drasticamente i no-show ai colloqui".

Il cuore della soluzione offerta da WhatSJobs è un sistema di intelligenza artificiale (AI) proprietaria, che Paolo Cerra ha scherzosamente soprannominato "lo stagista inaspettato". Questo assistente digitale opera senza sosta, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, gestendo in autonomia sia la fase di pre-screening dei candidati sia la definizione dei requisiti con le aziende clienti.
L'AI analizza in dettaglio le competenze tecniche e le soft skills dei candidati, creando automaticamente liste ristrette e mirate di profili realmente idonei. Questo processo riduce notevolmente il numero di colloqui inutili. La fase iniziale di matching avviene in "blind mode", ovvero in modalità anonima: i dati personali non rilevanti per la valutazione professionale, come età, genere o origine geografica, vengono oscurati. Ciò garantisce un processo di selezione imparziale e meritocratico fino al contatto finale, mantenendo la filosofia anti-discriminatoria di SkillsJobs, con un tasso di successo che si aggira tra il 90% e il 95% delle ricerche affidate.

Cerra aggiunge: "Troppi candidati inviano curricula a raffica senza reale interesse o compatibilità, mentre molte aziende ricevono centinaia di candidature generiche. Il nostro sistema filtra automaticamente il rumore di fondo, facendo incontrare solo chi cerca davvero lavoro con chi assume davvero. Crediamo fermamente che conti più ciò che una persona sa fare rispetto a chi è: per questo motivo rifiutiamo sistematicamente clienti che avanzano richieste discriminatorie". Ogni ricerca di personale pubblicata tramite WhatSJobs viene automaticamente condivisa anche su Indeed, ampliando la visibilità delle offerte senza costi aggiuntivi per le PMI. Inoltre, la tecnologia è personalizzabile e può essere integrata in versioni dedicate alle agenzie per il lavoro, offrendo loro uno strumento scalabile per ottimizzare i propri processi di selezione.


Forte di importanti riconoscimenti ottenuti da SkillsJobs nel panorama HR e dell’innovazione – tra cui il Premio Sodalitas Assolombarda per la migliore soluzione innovativa PMI, il Premio HR Digital Mindset Awards e la qualificazione come finalista regionale al Premio Cambiamenti CNA – l'ambizione di WhatSJobs va oltre il semplice matching. Nei prossimi mesi, la startup lancerà un recruiter vocale basato su intelligenza artificiale capace di condurre colloqui automatizzati in tempo reale, rendendo il processo di selezione ancora più efficiente e scalabile.


In parallelo, verrà presentato il Portale PMAI, un ecosistema digitale completo che include oltre 6.000 applicazioni specializzate. Questo strumento è progettato per supportare le PMI italiane nella digitalizzazione e nell'automazione dei loro processi aziendali, coprendo aree che vanno dal marketing alla gestione amministrativa, dalla logistica al customer care

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it