Tre fattori che sosterranno l'Euro da qui al 2026 | BusinessCommunity.it
BusinessCommunity.it

08/10/2025

economia

Tre fattori che sosterranno l'Euro da qui al 2026

Kinsella (UBP): previsioni rialziste per l'EUR/USD, tassi Fed in calo e BCE hawkish

Una visione costruttiva sull'EUR/USD è mantenuta guardando al primo trimestre del 2026, con un atteso movimento al rialzo verso livelli intorno a 1,22.


Fattori che supportano il posizionamento


Ci sono diverse ragioni che supportano questo posizionamento. In primo luogo, si prevede che la Federal Reserve continuerà a tagliare i tassi, portando il tasso sui Fed Funds a circa il 2,75% entro la fine del 2026. Poiché l'inflazione headline negli Stati Uniti rimane elevata, i tassi reali corretti per l'inflazione scenderanno. L'EUR/USD mostra una forte correlazione con i differenziali dei tassi reali, pertanto gli investitori dovrebbero attendersi un apprezzamento continuo dell'euro rispetto al dollaro.

In secondo luogo, la BCE ha terminato il proprio ciclo di tagli dei tassi e mostra ora un atteggiamento leggermente più hawkish. L'euro continuerà a beneficiare del massiccio programma di stimoli fiscali della Germania, i cui effetti diventeranno sempre più evidenti nel 2026. La combinazione di una politica monetaria restrittiva e una politica fiscale espansiva tende storicamente a favorire una sovraperformance dell'euro.


Ulteriori Supporti per l'Euro


Si osserva inoltre che il surplus delle partite correnti dell'Eurozona è tornato a livelli ciclicamente elevati, rappresentando un importante sostegno alla moneta unica. Prezzi del petrolio più bassi supporteranno ulteriormente l'euro, grazie a un miglioramento della bilancia commerciale.



Rischi per il Dollaro USA


Infine, si ritiene che i crescenti attacchi all'indipendenza della Federal Reserve costituiscano un rischio significativo per il dollaro USA, in quanto gli investitori potrebbero rivedere al rialzo le proprie aspettative di inflazione. A nostro avviso, questo rischio è sottovalutato e pone sfide alle tradizionali scelte di asset allocation - in particolare per gli investitori obbligazionari internazionali. In sintesi, si continua ad attendersi un moderato rialzo dell'EUR/USD verso l'1,20-1,22 entro il primo trimestre del 2026.


Peter Kinsella, Global Head of Forex Strategy, UBP


.

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it