I patrimoni globali si trasformano: ecco dove investono gli HNWI italiani | BusinessCommunity.it
BusinessCommunity.it

01/10/2025

fare

I patrimoni globali si trasformano: ecco dove investono gli HNWI italiani

Sovico (Ener2Crowd): la crescita dei grandi patrimoni e l'importanza di indirizzare i capitali verso la sostenibilità

La discussione sulle grandi fortune, la continuità patrimoniale e il ruolo di individui e aziende nella società è tornata al centro dell'attenzione, anche a seguito di recenti eventi. In questo contesto, Ener2Crowd, la principale piattaforma italiana per gli investimenti ESG (Environmental, Social, and Governance), ha fornito un quadro aggiornato sugli HNWI (High Net Worth Individual), ovvero individui con elevato patrimonio netto, in Italia, Europa e nel mondo. L'analisi sottolinea l'opportunità, sia etica che economica, di convogliare questi capitali verso iniziative sostenibili.

Secondo il World Wealth Report 2025, citato da Ener2Crowd, lo scorso anno (2024) la popolazione di HNWI (individui con oltre un milione di dollari) è aumentata del 2,6%. La ricchezza complessiva degli ultra-HNWI (persone con oltre 30 milioni di dollari) ha registrato un incremento ancora più significativo, pari al 6,2%. Le proiezioni indicano che entro il 2048, oltre 83,5 trilioni di dollari verranno trasferiti alle generazioni future, come la Gen X, i Millennial e la Gen Z.
Nonostante la crescita globale, in Europa si osserva una leggera diminuzione del numero di milionari, in particolare in Paesi come Francia, Germania e Regno Unito. Questa contrazione è attribuibile a fattori come la pressione inflazionistica, l'andamento dei tassi di interesse e l'incremento dei costi energetici, che incidono sui rendimenti. Tuttavia, l'Italia si distingue, ospitando in Europa il maggior numero di ultra-HNWI, con oltre 15.900 individui che vantano un patrimonio superiore ai 30 milioni di dollari, secondo il Knight Frank Wealth Report. Questi dati includono non solo residenti, ma anche persone che trascorrono gran parte del loro tempo nel nostro Paese.

Niccolò Sovico, CEO e co-fondatore di Ener2Crowd, ha evidenziato come l'attrattiva italiana si basi su molteplici fattori: "L’attrattiva italiana si gioca su politiche fiscali, stabilità, eredità culturale e ultra-valore del “lusso sostenibile”. La scomparsa di Giorgio Armani richiamerà ora ancora più attenzione sull’importanza della governance patrimoniale e della legacy, non solo economica ma anche valoriale". Il patrimonio personale dello stilista Giorgio Armani è stato stimato da Forbes in 12,1 miliardi di dollari, ma la sua eredità rappresenta un valore che trascende il capitale. Il suo brand e la fondazione continueranno a rivestire un ruolo chiave nella preservazione dello stile e dei valori del Made in Italy, un esempio di come le grandi fortune possano operare in modo resiliente, etico e lungimirante.

Niccolò Sovico ha ribadito: "In un momento in cui la domanda di trasparenza, sostenibilità e responsabilità cresce, la storia e l’eredità di Armani diventano simbolo di cosa significhi “mettere al sicuro” non solo il patrimonio, ma il contributo sociale e culturale di una vita". Per gli investitori orientati al green, l'opportunità è duplice: molti HNWI e ultra-HNWI non cercano solo ritorni finanziari, ma desiderano lasciare un'impronta positiva, guidando i propri capitali verso un senso più profondo. Ener2Crowd propone strumenti che combinano rendimenti competitivi con un impatto ambientale e sociale tangibile, attraverso progetti selezionati nelle energie rinnovabili, nella rigenerazione urbana, nell'efficienza energetica e nelle infrastrutture green.

L'obiettivo di Ener2Crowd è intercettare un pubblico di HNWI e ultra-HNWI che desidera andare oltre la semplice conservazione della ricchezza, trasformandola in un'eredità duratura. In questo modo, il passaggio generazionale del patrimonio diviene non solo una trasmissione di beni, ma un lascito prezioso per il pianeta. A livello globale, Ener2Crowd osserva un incremento del patrimonio complessivo dei miliardari del +138% dal 2015 al 2025, passando da 6.300 a 15 mila miliardi di dollari. Tuttavia, solo l'1% più ricco della popolazione mondiale detiene il 45% della ricchezza totale.


In Italia, Ener2Crowd ha aggiornato le stime sui livelli di ricchezza. Gli sub-HNWI, individui con un patrimonio finanziario superiore ai 250 mila euro e una capacità di investimento di almeno 25 mila euro annui, costituiscono il 5,2% della popolazione (pari a 3,1 milioni di persone). Seguono gli HNWI, con un patrimonio di almeno 1 milione di euro, che rappresentano lo 0,8% (pari a 472 mila persone). I very-HNWI, con oltre 5 milioni di euro, sono lo 0,15% (88 mila persone), mentre gli ultra-HNWI, con più di 30 milioni di euro, sono lo 0,01% (5.900 persone).


Per quanto riguarda la demografia, l'85% degli ultra ricchi è di sesso maschile, mentre il 15% è di sesso femminile. L'età media è di 62 anni per gli uomini e di 50 anni per le donne. Gli analisti di Ener2Crowd rilevano inoltre che tra gli ultra-HNWI italiani, 2.200 superano i 100 milioni di euro. Il Paese conta anche 67 miliardari su un totale mondiale di 2.400. La ricchezza si accumula in diversi modi: a livello globale, il 64% degli individui si è "fatto da solo" attraverso la creazione di nuove imprese, investimenti o speculazioni; il 23% ha ereditato e ha proseguito con successo il business di famiglia o creato nuove imprese; solo il 13% ha esclusivamente ereditato, secondo gli analisti di Ener2Crowd.


La piattaforma Ener2Crowd ha elaborato una nuova classifica dei patrimoni più importanti per il 2025, basata su dati provenienti da fonti autorevoli come Beinsure (Richest People in Italy 2025) e Forbes (World's Billionaires List 2025).
Ecco il Ranking HNWI 2025 di Ener2Crowd per l'Italia (prime cinque posizioni):

- 01 Giovanni Ferrero (e famiglia), 49,1 miliardi di dollari;

- 02 Andrea Pignataro, 23,9 miliardi di dollari;

- 03 Paolo Rocca (e famiglia), 15,3 miliardi di dollari;

- 04 Eredità Giorgio Armani, 12,1 miliardi di dollari;

- 05 Giancarlo Devasini, 11,5 miliardi di dollari.


Di seguito le prime cinque posizioni per l'Europa:

- 01 Bernard Arnault (e famiglia), 180 miliardi di dollari;

- 02 Amancio Ortega, 124 miliardi di dollari;

- 03 Françoise Bettencourt Meyers, 80 miliardi di dollari;

- 04 Giovanni Ferrero, 49,1 miliardi di dollari;

- 05 Gopichand Parmanand Hinduja, 46 miliardi di dollari.
Infine, le prime cinque posizioni a livello mondiale:

- 01 Elon Musk, 415 miliardi di dollari;

- 02 Larry Ellison, 271 miliardi di dollari;

- 03 Mark Zuckerberg, 253 miliardi di dollari;

- 04 Jeff Bezos, 240 miliardi di dollari;

- 05 Bernard Arnault, 180 miliardi di dollari.


BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it