L'AI generativa entra nella fabbrica italiana: Siemens, Microsoft e Danieli
Martinis (Danieli Automation): trasformare i processi produttivi in Italia grazie alla collaborazione tra leader tech
Siemens e Microsoft portano l'AI generativa nelle fabbriche italiane. Lo strumento chiave è Siemens Industrial Copilot, presentato a Casa Siemens a Milano. Questa iniziativa mira a integrare l'AI direttamente nei processi produttivi per supportare la trasformazione digitale del settore manifatturiero. La prima grande azienda italiana ad adottarlo è Danieli Automation.
Siemens Industrial Copilot sfrutta la piattaforma Siemens Xcelerator insieme ai modelli linguistici avanzati di Microsoft Azure OpenAI Service. È pensato appositamente per l'ingegneria industriale. Il suo obiettivo è potenziare le operazioni usando l'AI generativa. Dal lancio (luglio 2024), ha dimostrato di aiutare gli ingegneri a creare rapidamente visualizzazioni per pannelli e a generare codice. Questo riduce il lavoro manuale e aiuta a superare la carenza di personale specializzato.

Danieli Automation, leader nelle soluzioni di automazione per impianti siderurgici, è la prima azienda italiana a sperimentare e implementare Industrial Copilot. L'obiettivo di Danieli è migliorare i propri processi interni e ottimizzare i prodotti offerti, estendendo i benefici dell'AI generativa anche ai partner. L'esperienza di Danieli conferma il potenziale dell'AI generativa per migliorare l'ingegneria dell'automazione industriale.
La sinergia tecnologica è cruciale. Siemens Industrial Edge e Microsoft Azure IoT Operations permettono di eseguire applicazioni in modo efficiente e sicuro sul campo. Queste piattaforme unificano i dati operativi (OT, come quelli dai macchinari) e i dati informatici (IT, come quelli gestionali). Questa integrazione su Microsoft Azure consente alle aziende di reagire in tempo reale a eventi imprevisti o variazioni del carico di lavoro. Ciò ottimizza i processi, la qualità dei prodotti e l'efficienza complessiva degli impianti. Siemens Industrial Copilot, anch'esso su Microsoft Azure, integra dati di produzione dai controllori logici programmabili (PLC, computer industriali che gestiscono processi) per fornire risposte precise basate su informazioni in tempo reale.
L'adozione di Siemens Industrial Copilot mira a ottenere risultati concreti per le aziende:
- Migliorare l'efficienza produttiva, automatizzando compiti ripetitivi e riducendo il carico di lavoro per gli ingegneri;
- Promuovere l'innovazione, sfruttando le potenzialità del cloud (accesso flessibile a risorse via internet), dei digital twin (repliche virtuali di impianti/prodotti) e dell'AI generativa scalabile in un ambiente sicuro;
- Supportare la trasformazione digitale, dimostrando l'applicazione efficace dell'AI generativa nell'ingegneria dell'automazione industriale.
Stefano Martinis, CEO di Danieli Automation, ha evidenziato il valore strategico dell'AI generativa. «Con Microsoft abbiamo da tempo una collaborazione focalizzata sulla piattaforma cloud Azure, che ci consente di accedere in modo flessibile a risorse computazionali, capacità di analisi e servizi intelligenti, garantendoci capacità di adattamento e sicurezza. Siemens Industrial Copilot ci consentirà di sfruttare al meglio la crescente quantità di dati disponibili in fabbrica e porterà la collaborazione uomo-macchina a un livello superiore, dando impulso all'innovazione e aumentando in modo significativo la competenza ed efficienza dei nostri progettisti», ha affermato Martinis. Anche Floriano Masoero, CEO e Presidente di Siemens Italia, ha commentato: «Siemens Industrial Copilot sta portando l'Industrial AI nella smart factory e, in futuro, diventerà una parte indispensabile del processo di progettazione. Insieme a Microsoft, stiamo potenziando l'intelligenza artificiale industriale, consentendo ai nostri clienti di tutta l'industria di diventare più resilienti, competitivi e sostenibili. L'Industrial AI è una leva importante per combinare il mondo reale e quello digitale, con l'obiettivo finale di affrontare sfide importanti... Questa tecnologia è accessibile alle aziende di qualsiasi dimensione, dalle grandi alle medie e alle più piccole, adattandosi perfettamente alle diverse esigenze». Vincenzo Esposito, CEO di Microsoft in Italia, ha illustrato il vasto impatto potenziale dell'AI generativa sul manifatturiero. «L'l'intelligenza artificiale generativa potrebbe aumentare il valore aggiunto annuo europeo di 2,61 trilioni di euro, il 15,2% del PIL dell'area, e l'impatto più significativo sarebbe proprio sul settore manifatturiero con un incremento del valore aggiunto stimato per 384 miliardi di euro e un efficientamento annuale di oltre 6 milioni e mezzo di ore lavoro», ha dichiarato Esposito, aggiungendo: «Con la nostra piattaforma Azure unita all'esperienza tecnologica di Siemens e alle risorse e competenze di Danieli Automation, mettiamo disposizione delle imprese un modello da utilizzare per raggiungere nuovi livelli di innovazione e competitività in scenari globali in rapida evoluzione».
Il partner beanTech, specializzato nell'integrazione tra sistemi IT e OT, supporta il percorso di innovazione di Danieli. beanTech, già partner di Siemens per Industrial Edge Solutions, amplia il suo ruolo nell'ecosistema industriale con l'introduzione di Industrial Copilot