Influencer marketing: la nuova era dell'etica e della trasparenza | BusinessCommunity.it
BusinessCommunity.it

07/05/2025

marketing

Influencer marketing: la nuova era dell'etica e della trasparenza

Il settore si evolve verso un approccio più responsabile, guidato dalle esigenze dei consumatori e dalle nuove normative

L'influencer marketing sta attraversando una profonda trasformazione, abbandonando l'era dell'ostentazione per abbracciare valori di autenticità e trasparenza. I consumatori, alle prese con sfide economiche e sociali quotidiane, cercano figure di riferimento che rispecchino i loro valori piuttosto che modelli irraggiungibili.
Questa rivoluzione non si limita al rapporto tra influencer e pubblico, ma coinvolge l'intero ecosistema della content creation economy. Secondo il Rapporto I-Com 2024 per AICDC (Associazione Italiana Content Digital Creators), il settore in Italia ha raggiunto un valore di 4,06 miliardi di euro nel 2024, con prospettive di ulteriore crescita. Tuttavia, per mantenere questo slancio, le aziende dovranno adattarsi alle crescenti richieste di trasparenza da parte dei consumatori.

In questo contesto, emergono nuovi modelli di business che pongono l'etica al centro delle loro strategie. Un esempio significativo è Jungler, una Società Benefit co-fondata da Irene Jin, specializzata in consulenza strategica per l'influencer marketing. Jungler si distingue per il suo approccio orientato alla sostenibilità e all'etica.
"Lavoriamo da anni con il mercato degli influencer, operando sia con piccole realtà che con multinazionali ma con tutti seguiamo un approccio meno generalista e più focalizzato sulla nostra filosofia," afferma Irene Jin. "Con il mio team abbiamo scelto di distinguerci sul mercato non tanto su ciò che possiamo offrire in termini operativi ma portando avanti un modello di lavoro che vede centrale l'etica di questa professione e di questi professionisti".

La società dà priorità a progetti con un impatto sociale positivo e collabora preferibilmente con content creator che fanno della trasparenza il loro punto di forza. Questo approccio riflette una tendenza più ampia nel settore, che risponde alle crescenti preoccupazioni sulla mancanza di trasparenza nelle attività promozionali degli influencer.

La questione della trasparenza è diventata così cruciale che a gennaio 2024 l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha pubblicato nuove Linee guida per regolamentare l'attività degli influencer in Italia. Queste norme mirano a garantire maggiore trasparenza, correttezza dell'informazione e tutela dei minori nel settore.
Il panorama italiano della content creation economy, che conta circa 300 società secondo l'ultimo censimento, sta quindi evolvendo rapidamente. Le aziende che sapranno adattarsi a questo nuovo paradigma, privilegiando l'etica e la trasparenza, saranno probabilmente quelle che prospereranno in questo mercato in continua evoluzione.

Questa transizione verso un influencer marketing più responsabile non solo risponde alle esigenze dei consumatori moderni, ma contribuisce anche a costruire un settore più sostenibile e affidabile nel lungo termine. La sfida per le aziende e gli influencer sarà quella di bilanciare efficacemente gli obiettivi commerciali con un impegno autentico verso la responsabilità sociale e la trasparenza.

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it