La Cina alla sfida dei dazi: ecco dove investire nel 2025
Zheng (T. Rowe Price): nuove opportunità tra consumi e tech
La volatilità dei mercati globali è aumentata di recente, con gli investitori che cercano di adattarsi all'evoluzione delle politiche sui dazi reciproci tra Stati Uniti e Cina. Nonostante le prospettive incerte, stanno emergendo tendenze chiare che potrebbero rimodellare l'economia globale e creare nuove opportunità di investimento.
Trasformazione della catena di fornitura globale
La strategia di reindustrializzazione degli Stati Uniti sta diventando sempre più evidente, con le politiche tariffarie che svolgono un ruolo cruciale. Il focus è su industrie strategiche come semiconduttori, automobili, prodotti farmaceutici, acciaio e cantieristica. Le catene di approvvigionamento di questi settori subiranno interruzioni e ristrutturazioni, passando da un modello globale integrato a un sistema più segmentato ma interconnesso. Le economie con grandi mercati interni e catene industriali complete dovrebbero resistere meglio a questi cambiamenti.

Impatto sull'economia globale
Nel breve termine, l'incertezza sulle politiche tariffarie potrebbe frenare la crescita economica globale. Le aziende potrebbero ritardare decisioni di investimento importanti, mentre i consumatori potrebbero ridurre le spese non essenziali.
Effetti su economia e società cinesi
La Cina, principale obiettivo delle politiche tariffarie USA, vedrà inevitabilmente un impatto sulla sua crescita economica. Tuttavia, il paese si è preparato nell'ultimo decennio ad affrontare shock esterni:
L'iniziativa "Belt and Road" ha ampliato il mercato internazionale;
La strategia della "doppia circolazione" ha rafforzato i motori economici interni;
Innovazioni tecnologiche hanno attenuato le strozzature dell'offerta;
La riduzione della leva finanziaria immobiliare ha diminuito i rischi sistemici.
Le esportazioni cinesi verso gli USA sono diminuite dal 6% del PIL nel 2010 al 3% nel 2024. L'economia cinese ha mostrato resilienza nelle esportazioni nonostante la domanda interna debole, e ci sono segnali di stabilizzazione senza stimoli su larga scala.
Impatto sulle società cinesi
L'esposizione media delle società cinesi quotate alle esportazioni USA è solo dell'1% del fatturato. L'impatto diretto dei dazi è limitato, ma dovranno affrontare sfide legate al rallentamento economico. Molte aziende stanno passando da un'orientamento all'export a una presenza globale.
Opportunità nei consumi e nella tecnologia
La stabilizzazione della domanda interna sarà cruciale per l'economia cinese. Il settore immobiliare mostra segnali di ripresa nelle città principali, rappresentando oltre il 20% del PIL. Settori tradizionali come automazione, macchinari e energia eolica mostrano segni di inversione.
Consumi e innovazione tecnologica saranno i futuri motori di crescita. La spesa dei consumatori si sta riprendendo, con nuove tendenze nel turismo e nei prodotti basati sulla proprietà intellettuale. Nel settore tech, le aziende cinesi sono diventate leader in aree chiave come AI, veicoli elettrici e guida autonoma.
Opportunità di investimento
La volatilità di mercato ha creato opportunità dovute a errori di valutazione a breve termine. Alcune azioni legate all'export sono state vendute indiscriminatamente, oltre l'effettivo impatto dei dazi sugli utili. Le aziende con strategie lungimiranti e agili sono ben posizionate per espandere la loro quota di mercato. Un'analisi approfondita dei fondamentali può aiutare gli investitori a scoprire opportunità sottovalutate con significativo potenziale.
Wenli Zheng, Portfolio Manager, China Evolution Equity Strategy, T. Rowe Price