L'evoluzione del lavoro e delle retribuzioni in Italia - Libro "La questione salariale"
Garnero e Mania (per Egea): un'analisi delle sfide attuali
Il Contesto Economico In una fase storica in cui di lavoro (dipendente) si parla in continuazione, spesso stucchevolmente, in un recente scritto (edito da Egea), l'economista Andrea Garnero e il giornalista Roberto Mania, dal titolo "La questione salariale", tratteggiano un quadro delle difficoltà che oggi connotano la nostra economia, il mondo del lavoro appunto, le cui dinamiche e rigidità intorpidiscono un sano sviluppo del nostro Paese. Quali le cause e, soprattutto, come se ne esce? L'assunto, ineccepibile, è semplice: il lavoro non è finito, è sopravvissuto ai computer e ai robot, smentendo chi ne aveva preconizzato la morte. Nei Paesi Ocse non ci sono mai stati tanti lavoratori dipendenti come in questi anni. Tuttavia c'è un problema: si chiama questione salariale. Riguarda in particolare il nostro Paese dove sono trent'anni che i redditi dei lavoratori non crescono. Un'anomalia assoluta tra le economie avanzate con caratteri quasi strutturali e conseguenze negative sul piano economico e sociale. Perché è accaduto? Perché la questione salariale esiste, ma non è - ancora - una condanna. "I numeri dell'Ocse parlano chiaro: dal 1991 al 2023 i redditi da lavoro a parità di potere d'acquisto in Italia sono scesi del 3,4% contro un aumento del 30% e più in altri paesi dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. Una questione che riguarda il lavoro povero ma anche la fascia medio alta, quella su cui incombe il grosso del carico fiscale che sostiene il nostro welfare state" spiegano gli Autori. Nella loro indagine, Mania e Garnero partono proprio da qui, da quegli anni Novanta in cui il nostro Paese sembra avere iniziato a scavare un solco tra sé e il resto del mondo in termini di redditi e di Pil pro capite. Sono gli anni dei ripensamenti della nostra politica economica, della rivisitazione forzata dei criteri di competitività del nostro apparato produttivo. Il mondo comincia a cambiare più rapidamente di quanto venga avvertito dalle nostre classi dirigenti, e i risultati di questo progressivo scollamento sono oggi sotto gli occhi di tutti.

Le Cause della Questione Salariale Dalla fine della scala mobile al blocco della produttività; dalle trasformazioni nel mercato del lavoro al ruolo dei contratti collettivi; dagli effetti della globalizzazione alla rivoluzione tecnologica. Nel loro saggio Mania e Garnero passano al setaccio i principali "sospettati" di aver contribuito all'emergere della questione salariale italiana.
Blocco della Produttività Un arresto pressoché totale della crescita produttiva, causato da scarsi investimenti in innovazione, tecnologia e formazione, che impedisce aumenti salariali legati all'efficienza. Il sistema italiano - composto principalmente da microimprese poco competitive e innovative, con competenze manageriali limitate - ha avuto difficoltà ad adattarsi alla globalizzazione e alla rivoluzione digitale. Anche per quel che riguarda l'aggiornamento professionale dei lavoratori. Le cd "multinazionalità stabili" hanno mantenuto in piedi il sistema, ma senza riuscire a trainarlo da sole. Il risultato? Pezzi importanti dell'economia italiana non riescono a generare valore aggiunto e crescita salariale.
Frammentazione del Mercato del Lavoro Nel corso degli anni Novanta, il mercato del lavoro in Italia ha subito una profonda trasformazione con l'introduzione di forme contrattuali più flessibili. L'obiettivo iniziale delle riforme era aumentare l'occupazione, coinvolgendo anche quei soggetti che non volessero - o non potessero avere - un impiego a tempo pieno. Di fatto ha rappresentato una frammentazione dei rapporti di lavoro che ha colpito soprattutto i giovani, le donne e i lavoratori dei servizi, creando un mercato del lavoro sempre più duale. Il lavoro cosiddetto «non standard» come il part-time o il lavoro temporaneo è parte di ogni economia moderna. Purtroppo in Italia è divenuto l'ennesima variabile di aggiustamento per un sistema che non riusciva a fare il salto che la globalizzazione e la rivoluzione informatica richiedevano.
Crisi della Rappresentanza Sindacale Un indebolimento dei sindacati, più politicizzati e con meno margini per negoziare efficacemente aumenti retributivi, si è accompagnato a una frammentazione sempre maggiore del sistema di contrattazione collettiva. Il testo ripercorre la storia recente delle relazioni industriali in Italia, con un focus sull'accordo del 1993 che confermò l'abolizione della scala mobile e ridisegnò il sistema di contrattazione collettiva. Quel modello, che prevedeva due livelli di negoziazione (nazionale e aziendale), è arrivato in controtempo: l'idea di un nuovo sistema di contrattazione articolato su due livelli, con al secondo il compito di redistribuire la produttività, si è scontrata fin da subito con la fine dei guadagni di produttività. Quello con cui ci misuriamo oggi è un sistema che fatica ad adattarsi ai cambiamenti economici e sociali e a garantire aumenti salariali e tutele per i lavoratori, con un'eccessiva pressione ideologica.
Sistema Fiscale Squilibrato Un sistema tributario che scarica il peso fiscale prevalentemente sul lavoro dipendente, con trattamenti favorevoli per autonomi e piccole partite Iva, riducendo di fatto il potere d'acquisto - e di contrattazione - dei lavoratori. Il carico fiscale ricade principalmente su una quota ristretta di contribuenti: oltre il 75% delle entrate Irpef proviene infatti da circa il 25% dei contribuenti con redditi superiori a 29.000 euro. A complicare il quadro, l'annoso problema dell'evasione fiscale, stimata intorno a 80 miliardi di euro annui, che contribuisce a generare un sistema percepito come iniquo, con conseguenze sulla coesione sociale e sulla fiducia nelle istituzioni.
Il Dibattito sul Salario Minimo In questo quadro si colloca oggi il dibattito sulla possibile introduzione di un salario minimo legale. Dopo avere analizzato le esperienze di altri Paesi europei - evidenziando come l'introduzione di un salario minimo non sia necessariamente in contraddizione con la contrattazione collettiva - Garnero e Mania suggeriscono per l'Italia un approccio graduale, con una sperimentazione settoriale che consenta di valutare gli impatti prima di un'introduzione generalizzata, basandosi su un modello di governance che coinvolga parti sociali ed esperti (sul modello di esperienze come quella britannica) per garantire un'introduzione graduale e condivisa di un salario minimo per legge.
Riflessioni Finali "Ragionare intorno alla questione salariale", scrivono Garnero e Mania, "vuol dire riflettere sul nostro paese, sui suoi troppi dualismi, sulle norme e le pratiche che si sono affastellate nel tempo così come sulle sue forze e potenzialità. Il dinamismo del mercato del lavoro negli anni dopo il Covid-19 dimostra che non siamo condannati alla stagnazione: ci può essere anche nel nostro paese una via alta allo sviluppo". Come riuscirci? Favorendo - suggeriscono gli Autori - la crescita dimensionale delle imprese, contrastando il lavoro irregolare, investendo nelle competenze dei lavoratori (e dei manager!), ribilanciando il sistema fiscale, sostenendo la contrattazione tra sindacati e imprenditori ma, là dove non funziona, non avere paura di sperimentare strumenti nuovi.
Federico Unnia
Aures Strategie e politiche di comunicazione
.