Truffe eCommerce: aumentano le vittime, ecco chi sono e come agiscono i truffatori
Facile.it, l'indagine rivela un aumento del 9% delle truffe online, con un danno economico di 500 milioni di euro
Nell'ultimo anno, circa 2,8 milioni di italiani sono stati colpiti da truffe o tentativi di frode nel commercio elettronico, con perdite economiche superiori a 500 milioni di euro. L'indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat evidenzia un aumento del 9% rispetto al 2023.
I canali preferiti dai truffatori includono:
- Finti siti web (39,4% dei casi);
- False email (30,3%);
- Social network (25,8%);
- App di messaggistica istantanea (15,9%);
- Telefonate con tecniche di "vishing".
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, le vittime più frequenti non sono gli anziani, ma i consumatori più giovani, in particolare nelle fasce d'età 25-34 anni e 45-54 anni, con percentuali superiori all'8%, rispetto a una media nazionale del 6,7%. Le persone con un titolo di studio universitario sono risultate essere le più colpite. Geograficamente, il Nord Ovest è l'area più interessata da truffe o tentativi di frode.

Nonostante le truffe subite, quasi la metà delle vittime (49,2%) non denuncia l'accaduto. Tra le ragioni principali: il 38,5% ritiene di non poter recuperare il denaro perso e il 24,6% considera il danno economico troppo basso per giustificare una denuncia. Un ulteriore 16,9% si vergogna di essere stato truffato e il 9,2% non vuole che i familiari vengano a conoscenza dell'accaduto.