BusinessCommunity.it

16/04/2025

fare

ESG: come misurare l'impatto finanziario e integrarlo nella strategia aziendale

Mazzucato (Axiante): le aziende devono misurare la correlazione tra performance ESG e risultati economici per uno sviluppo sostenibile

Negli ultimi anni, l'attenzione alle tematiche ambientali e il desiderio di migliorare il contesto in cui viviamo hanno portato a una maggiore rilevanza delle tematiche ESG (Environmental, Social, and Governance) all'interno delle aziende. Queste tematiche sono diventate un aspetto critico per uno sviluppo sostenibile nel medio-lungo termine.
Parallelamente, sta emergendo la necessità di misurare l'impatto finanziario dei temi ESG, ad esempio sul cash flow o sul costo del capitale, e di valutare la correlazione tra performance ESG e risultati economici.
Le aziende si interrogano sempre più spesso sul valore generato dalle attività ESG e sulla possibilità di misurarlo. L'obiettivo è dimostrare che l'impegno aziendale per la sostenibilità non è solo un costo o un obbligo normativo, ma un investimento capace di generare un ritorno (ROI) e da includere nella pianificazione strategica.


Il mercato premia le organizzazioni che integrano la sostenibilità in modo strategico, trasformandola in un vantaggio economico-finanziario, oltre che d'immagine e di compliance.
Per fare ciò, è fondamentale integrare l'ESG nella pianificazione strategica e rendicontare la sostenibilità con lo stesso rigore dei financial reporting.
Questo approccio si basa su tre elementi chiave:

- Data Point: La raccolta dei dati è il primo passo per valutare le performance di sostenibilità. I dati possono essere ottenuti tramite:

- Alimentazione automatica: dati provenienti direttamente dai sistemi aziendali (ERP, HR, produzione), garantendo efficienza e aggiornamento in tempo reale;

- Alimentazione manuale: inserimento dati tramite fogli di calcolo, questionari o interviste, metodo flessibile ma con rischi di errore;

- Fonti esterne: acquisto dati da fornitori specializzati o database pubblici, utile per confronti ma con possibili costi elevati;

- Tecnologie avanzate: sensori IoT e AI per monitoraggio in tempo reale e analisi di grandi volumi di dati;.


- Mappa delle interconnessioni: È necessario uno strumento che tracci le connessioni tra la dimensione "sostenibilità" e quella economico/patrimoniale/finanziaria. Questa mappatura richiede di determinare il coefficiente d'impatto delle variabili ESG attraverso:

- Analisi storica e regressioni statistiche: misurazione delle correlazioni tra variabili ESG e risultati finanziari nel tempo;

- Benchmarking: utilizzo di studi di settore per stimare l'impatto ESG sulla performance aziendale;

- Valutazione di esperti: assegnazione di pesi qualitativi alle relazioni ESG-finanza, in assenza di dati;

- Analisi di sensibilità: simulazione di scenari ipotetici per valutare gli effetti delle scelte ESG;.
- Soluzioni software dedicate: È necessario sviluppare soluzioni software che uniscano l'ambito ESG all'analisi finanziaria, utilizzando tecniche avanzate come machine learning e analisi multivariata. Ad esempio, Python consente di manipolare grandi volumi di dati ESG e finanziari, identificando correlazioni tramite modelli predittivi.

Un sistema efficace dovrebbe considerare anche variabili esogene, come inflazione e tassi d'interesse, oltre a fattori aziendali interni, per stimarne con precisione l'impatto economico. L'uso di algoritmi come Random Forest può aiutare a prevedere l'utile netto futuro, simulando diversi scenari ESG e valutando il loro effetto sui costi del capitale e sulle opportunità di generazione di valore.
“Un’integrazione tra pianificazione strategica e mondo ESG è fattibile”, come afferma Giovanni Mazzucato, Project Leader di Axiante.
Axiante, in quanto Digital Innovation Integrator, può aiutare le aziende a misurare e prevedere gli impatti economico-finanziari delle attività ESG, strutturando soluzioni per la raccolta e gestione dei dati ambientali, sociali e di governance, e collegando i dati ESG a quelli finanziari e operativi. Ciò consente di disporre di una visione chiara, anche in ottica previsionale, non solo delle performance legate alla sostenibilità, ma anche del loro impatto sul Financial Statement.



ARGOMENTI: marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -

> Vai al sommario < - > Guarda tutti gli arretrati < - > Leggi le ultime news <

Copyright © 2009-2025 BusinessCommunity.it.
Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Tutti i Diritti Riservati. P.I 10498360154
Politica della Privacy e cookie

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it