BusinessCommunity.it

16/04/2025

fare

Benessere mentale sul lavoro: priorità per i lavoratori, sfida per le aziende

Campi (HAYS Italia): il 93% dei professionisti considera il benessere mentale prioritario, ma il 63% si sente poco supportato

Negli ultimi anni, il mondo del lavoro ha assistito a un'evoluzione culturale che pone al centro le esigenze dei lavoratori. Oltre alle politiche ESG (Environmental, Social, and Governance) e di Diversity & Inclusion, i temi del benessere mentale e dell'equilibrio tra vita professionale e privata stanno diventando sempre più importanti per i dipendenti.
Il report annuale Salary Guide 2025 di HAYS Italia rivela che il 93% dei professionisti considera il benessere mentale sul posto di lavoro una priorità. Inoltre, più di otto lavoratori su dieci sono convinti che questo influenzi positivamente le loro performance.
Nonostante ciò, quasi due terzi dei lavoratori (63%) si sentono poco supportati da imprenditori e manager, e per il 70% l'attenzione al benessere mentale non è integrata nella cultura aziendale. Solo il 30% delle aziende offre iniziative in questo ambito, concentrandosi su:

- Flessibilità oraria (55%);

- Consulenza psicologica (46%);

- Sessioni di mindfulness o meditazione (28%);

- Workshop dedicati al benessere e alla salute mentale (28%).


I lavoratori che hanno usufruito di questi programmi hanno riscontrato benefici nel 70% dei casi, soprattutto in termini di miglior ambiente di lavoro (48%), riduzione dello stress (42%) e migliore equilibrio tra vita lavorativa e privata (42%).
Le iniziative considerate di maggiore impatto sul benessere mentale sono:

- Maggiore flessibilità oraria (54%);

- Consulenza psicologica (45%);

- Programmi di gestione dello stress (41%);

- Attività fisiche o sportive (29%).
"La crescente attenzione verso il benessere mentale è un segnale forte e chiaro da parte dei lavoratori" afferma Alessio Campi, People & Culture Director di HAYS Italia. "Tuttavia, c'è ancora molta strada da fare affinché queste esigenze diventino parte integrante della cultura aziendale. Le organizzazioni che sapranno rispondere a queste richieste con politiche concrete e inclusive non solo miglioreranno la soddisfazione dei dipendenti, ma otterranno anche un vantaggio competitivo in un mercato del lavoro sempre più orientato al benessere e alla sostenibilità. Investire sul benessere dei dipendenti è quindi scelta strategica per creare un ambiente di lavoro più sano, inclusivo e produttivo, in grado di attrarre e trattenere i migliori talenti."

Serenis, piattaforma digitale che offre percorsi di supporto psicologico, sottolinea l'importanza di un approccio strutturato al benessere mentale.


"I dati parlano chiaro: i lavoratori vogliono aziende che li supportino nel loro benessere psicologico, ma il divario tra necessità e azioni concrete è ancora troppo ampio", commenta Silvia Wang, Co-Founder e CEO di Serenis. "In Serenis crediamo che il supporto alla salute mentale debba diventare parte integrante della cultura aziendale, non un'iniziativa sporadica. Le aziende che danno priorità alla salute mentale non solo riducono lo stress e migliorano la qualità della vita dei dipendenti, ma ottengono anche migliori performance e un turnover più basso. In Serenis lavoriamo per rendere il benessere psicologico accessibile e integrato nelle strategie aziendali, perché sappiamo che fa la differenza."


ARGOMENTI: marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -

> Vai al sommario < - > Guarda tutti gli arretrati < - > Leggi le ultime news <

Copyright © 2009-2025 BusinessCommunity.it.
Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Tutti i Diritti Riservati. P.I 10498360154
Politica della Privacy e cookie

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it