Formula 1: Right Formula rafforza la sua posizione con 5 nuovi clienti di spicco
L'agenzia di sports marketing conquista nuovi contratti nel settore F1, confermandosi leader con oltre 30 clienti nel mercato delle corse
La Right Formula, agenzia londinese di sports marketing, ha consolidato la sua posizione nel mercato della Formula 1 aggiudicandosi cinque nuovi importanti clienti. Secondo quanto riportato da SportBusiness, l'agenzia ha recentemente siglato contratti con Allwyn (operatore di lotterie), Dropbox (servizio di file sharing), Ecolab (specialista in soluzioni per igiene e prevenzione), Medallia (gestore di esperienze per clienti e dipendenti) e Tata Communications (gruppo di telecomunicazioni).
Quattro di questi marchi, ad eccezione di Tata, sono accomunati dalla sponsorizzazione di McLaren Racing. Tata, invece, è associata direttamente alla Formula 1 a livello centrale. Allwyn ha anche firmato un accordo centrale con la serie, complementare al suo accordo di alto profilo con McLaren, entrambi iniziati all'inizio della stagione 2025.
Il ruolo specifico di Right Formula varia per ogni contratto, ma tutti e cinque i clienti utilizzano i servizi strategici dell'azienda. Altri elementi dell'offerta dell'agenzia includono servizi digitali, creativi, di comunicazione, ospitalità ed eventi.

Robin Fenwick, CEO di Right Formula, ha dichiarato a SportBusiness: "La nostra solida posizione nella F1 si basa su una profonda conoscenza della serie che permea l'intera azienda, a volte estendendosi alla conoscenza approfondita di un team specifico, come in questo caso con McLaren". Questa expertise consente all'agenzia di identificare rapidamente gli obiettivi giusti e KPI chiari e raggiungibili per i clienti, concentrandosi sulla massimizzazione del ritorno sull'investimento.
Fenwick ha sottolineato come Right Formula sia riuscita a costruire una solida reputazione nel settore negli ultimi dieci anni, passando dall'essere poco conosciuta a diventare l'agenzia con il maggior numero di clienti nel mercato F1, vincendo gare d'appalto competitive per assicurarsi nuovi contratti.
Per illustrare il lavoro dell'agenzia, Fenwick ha citato l'esempio di Dropbox, spiegando che l'attenzione sarà focalizzata sul supporto al brand nel mostrare l'utilizzo della sua tecnologia da parte di McLaren. Ci sarà anche un'enfasi sull'aiutare l'azienda a creare connessioni nel settore B2B, in particolare intorno allo sviluppo del suo prodotto Dropbox Dash basato su AI.
I cinque nuovi clienti si uniscono a un portafoglio già ricco che include sponsor centrali della F1 come Qatar Airways, oltre a Red Bull Racing, ExxonMobil (fornitore di VCarb oil), SAP (sponsor Mercedes) e Pirelli.
Per gestire la crescente base di clienti, Right Formula sta potenziando le sue capacità interne, con l'assunzione di Paul Gandolfi, ex vicepresidente vendite di Ferrari, come chief commercial officer. L'azienda sta anche cercando di coprire altre posizioni, tra cui un direttore partnership per la vendita di diritti.
Riguardo alle opportunità e sfide del mercato F1, Fenwick ha osservato che la serie "non è mai stata in così buona salute generale dal punto di vista commerciale", citando fattori come il ruolo di Liberty Media come detentore dei diritti, l'impatto della serie Netflix "Drive to Survive" e i cambiamenti indotti dalla pandemia, soprattutto in ambito digitale.
Fenwick ha evidenziato l'importanza di mantenere e rafforzare questa posizione commerciale, sottolineando i progressi fatti nell'engagement del pubblico femminile, che ora rappresenta il 41% dell'audience totale. Ha anche menzionato la sfida di evitare la saturazione in un mercato sempre più affollato di sponsor, con F1 che conta 27 sponsor e partner, mentre team come McLaren e Ferrari ne hanno rispettivamente 51 e 44.
Infine, Fenwick ha sottolineato l'importanza di creare valore al di fuori dei weekend di gara e di soddisfare la crescente domanda di contenuti da parte dei fan. Ha anche evidenziato le opportunità legate alla crescente presenza degli Stati Uniti nello sport, con tre gare ora ospitate nel paese e un aumento significativo di marchi statunitensi che sponsorizzano la serie e i team.
L'influenza americana è destinata a crescere ulteriormente con l'ingresso di General Motors nel 2026 con il suo marchio Cadillac come undicesimo team, con piani per diventare fornitore di motori in un secondo momento, probabilmente nel 2028.