Loyalty Management: 5 consigli per un progetto di successo
Hajebi (Atlantic Technologies): fidelizzare i clienti in un mercato competitivo richiede una strategia tecnologica e personalizzata
Atlantic Technologies, società di consulenza ICT del Gruppo Engineering, offre alle aziende cinque consigli chiave per implementare un progetto di Loyalty Management efficace, in grado di incrementare KPI cruciali come il Customer Lifetime Value, l'Average Order Value (AOV) e la frequenza di acquisto. "Oggi, i brand si trovano ad affrontare una concorrenza più forte, clienti più consapevoli e bisogni in continuo cambiamento, le persone sono molto più propense a cambiare brand di riferimento rispetto al passato. Al fine di instaurare un rapporto di lunga durata, basato sulla fiducia, l'azienda è chiamata a creare interazioni continuative per aumentare il coinvolgimento e la fedeltà verso il marchio e i suoi prodotti", dichiara Mona Hajebi, Digital Solution Manager di Atlantic Technologies.
1. La scelta del partner tecnologico
Affidarsi al partner giusto è fondamentale. Valutare la specializzazione nei mercati di riferimento, il supporto consulenziale e strategico offerto e l'expertise in change management. L'adozione di un progetto di loyalty coinvolge diversi dipartimenti e richiede comunicazione e formazione adeguate.

2. Un approccio metodologico chiaro e preciso
Definire un approccio metodologico basato su framework comprovati, con un controllo continuativo e un supporto tecnologico valido. Monitorare costantemente il progetto e ottimizzarlo sulla base dei risultati.
3. Individuazione degli obiettivi
Definire chiaramente gli obiettivi da raggiungere (aumento del tasso di retention, incremento della frequenza d'acquisto, ecc.). Effettuare una valutazione preliminare dell'azienda per comprendere come agire, quali strumenti e canali integrare e se l'infrastruttura esistente è adeguata.
4. Un approccio agile
Un progetto di loyalty evolve nel tempo e richiede aggiustamenti. Adottare una metodologia agile, suddividendo il progetto in cicli brevi ("sprint"), permette di rilasciare le funzionalità e raggiungere gli obiettivi più rapidamente.
5. La tecnologia: il motore della loyalty
Scegliere una soluzione facile da integrare nell'ecosistema aziendale (canali digitali, CRM, eCommerce, punti vendita fisici) e che permetta di creare esperienze positive e fluide per i clienti.
Investire nella loyalty per un vantaggio competitivo
Un progetto di loyalty management di successo richiede un approccio olistico che integri tecnologia, strategia e collaborazione con un partner qualificato. Investire oggi in queste tecnologie, come IoT e AI, permette di acquisire familiarità e prepararsi alle sfide future, evitando di rimanere indietro rispetto ai competitor.