BusinessCommunity.it

11/12/2024

fare

Il Mercato degli eventi vola: investimenti in crescita, futuro ibrido

Sagone (ADC Group): mercato eventi in crescita a doppia cifra, focus su AI, autenticità e creatività

L'event industry italiana si conferma in forte ascesa, registrando una crescita a doppia cifra (+16,3%) negli ultimi 12 mesi, secondo i dati del XX Monitor sul mercato degli eventi in Italia, presentato alla Live Communication Week organizzata da ADC Group in partnership con NoLoop e Roma Capitale - Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda. Un risultato che colloca il 2023 al terzo posto nella classifica dei migliori andamenti degli ultimi 20 anni, secondo la ricerca AstraRicerche/ADC Group. Questo slancio positivo si riflette anche nelle previsioni future, con oltre la metà delle aziende intervistate (53%) che pianifica di incrementare gli investimenti nel settore nei prossimi due anni.

Un mercato da oltre un miliardo di euro: focus su eventi pubblici e celebrazioni


Il valore complessivo del mercato degli eventi in Italia ha raggiunto quota 1001 milioni di euro, un dato significativo che non solo recupera le perdite causate dalla pandemia, ma supera anche i livelli pre-Covid. Le stime per i prossimi due anni sono ancora più ottimistiche, con previsioni di investimenti che potrebbero toccare i 1183 milioni di euro. Crescono gli eventi promossi da enti pubblici e le celebrazioni/ricorrenze, mentre si registra un calo per le fiere e gli eventi culturali, dopo la crescita dello scorso anno. Questa tendenza all'aumento degli investimenti è trasversale a tutte le aree geografiche e ai settori economici, con il Nord Italia che continua a trainare la crescita. Interessante notare che la propensione ad aumentare il budget destinato agli eventi non è prerogativa delle aziende con elevati budget di comunicazione, ma si distribuisce in modo uniforme, confermando l'importanza strategica degli eventi per aziende di ogni dimensione.


Il futuro degli eventi: ibrido, tecnologico e umano

Lo sguardo rivolto al futuro degli eventi, da qui a 10 anni, evidenzia una visione ibrida, in cui la tecnologia gioca un ruolo fondamentale, ma senza escludere la componente fisica e relazionale. Sebbene permanga l'idea di eventi "sempre più basati sulla tecnologia" (46,9%) e "senza componente fisica" (43,4%), si registra una controtendenza che valorizza la presenza del pubblico e la relazione umana. Cresce infatti la previsione di "più grandi eventi e meno piccoli eventi" (+5,7%) e di eventi "sempre con una componente fisica" (+3,4%). Anche l'importanza della relazione umana guadagna terreno (+2,7%), mentre la previsione di eventi esclusivamente digitali perde quota (-5,7%). Le parole chiave per il 2025? Intelligenza Artificiale (30,6%), Autenticità (19,3%) e Creatività (15,1%), a sottolineare un equilibrio tra innovazione tecnologica e valori umani.

Tipologie di eventi: crescita per eventi pubblici e roadshow, calo per fiere e lanci di prodotto


Tra le tipologie di eventi più diffuse, fiere, lanci di prodotto/servizio, convention aziendali, eventi pubblici e privati mantengono una posizione di rilievo, ma con trend differenti. In crescita eventi pubblici, celebrazioni/ricorrenze, eventi non-profit e roadshow, mentre si assiste a un calo per fiere e lanci di prodotto/servizio, a cui si aggiungono eventi culturali, educational, di inaugurazione e sportivi. Le motivazioni principali per realizzare eventi rimangono la comunicazione efficiente, con un ricordo più elevato (82,3%), e la comunicazione diretta con un target presente e partecipe (79,1%). In aumento, la necessità di "comunicare in modo distintivo con stili e modalità fuori dalla norma" (+6,5%), a dimostrazione della ricerca di originalità e impatto.


Sostenibilità e sfide burocratiche

La sostenibilità ambientale si conferma un tema centrale per l'event industry. La percezione di un forte impatto ambientale degli eventi (65,3%) e le difficoltà nel ridurlo a causa dei costi (59,8%) sono accompagnate da un crescente impegno verso pratiche più sostenibili (70,7%, +3,1%). In forte aumento (+6,5%) anche la propensione a stipulare polizze assicurative per mitigare l'impatto economico di eventuali fenomeni atmosferici estremi, legati al cambiamento climatico. Tra le principali criticità segnalate dalle aziende, spiccano le difficoltà operative legate alla burocrazia della pubblica amministrazione (35,4%) e le norme non coerenti con le specificità del settore (34,7%).

BEA Italia e BEA World: i migliori eventi dell'anno


I Best Event Awards, sia a livello italiano che internazionale, premiano le eccellenze del settore. Il BEA Italia ha registrato un grande successo, con 299 progetti iscritti e 155 finalisti. Tra i vincitori del BEA Italia: Grand Prix per Next Group con "Ferrari 12 Cilindri World Première & Miami Program", cliente Ferrari; Grand Prix d'argento per 2night e Artech of Italy con "Aperol Redentore", cliente Davide Campari - Milano N.V.; Grand Prix di Bronzo per YAM112003 con "Tutta la luce che non vediamo", Netflix; Grand Prix Iconic Event per Ninetynine con "Amerigo Vespucci Giro del Mondo 2023 - 2025" per Difesa Servizi.

Il BEA World, con un record di 463 progetti da 38 paesi, ha visto trionfare: Grand Prix per l'agenzia olandese WINK Creative Experiential Agency con "Corona: For Every Golden Moment" , cliente Corona; Grand Prix d'argento per l'italiana Ninetynine con "Amerigo Vespucci World Tour 2023-2025", cliente Difesa Servizi; Grand Prix di Bronzo per Balich Wonder Studio con "Festino di Santa Rosalia 2024", cliente Comune di Palermo; Iconic Event Grand Prix per la francese Paname 24 con gli eventi di apertura dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024. Come ha affermato Salvatore Sagone, presidente di ADC Group, "la event industry segna una crescita a doppia cifra, superiore a quella della pubblicità classica e digitale, a conferma della necessità per le aziende di comunicare in maniera diretta e fisica ai propri consumatori."


ARGOMENTI: marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -

> Vai al sommario < - > Guarda tutti gli arretrati < - > Leggi le ultime news <

Copyright © 2009-2025 BusinessCommunity.it.
Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Tutti i Diritti Riservati. P.I 10498360154
Politica della Privacy e cookie

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it