Esportazioni italiane: la chiave del futuro economico
Rebecchi (QBE Italia): nuove sfide e rischi spingono gli assicuratori verso l'innovazione
L'economia italiana si prospetta in un'accelerazione delle esportazioni nei prossimi due anni, puntando sui Big Data come strumento chiave per mitigare i rischi nel commercio internazionale.
Secondo una ricerca commissionata da QBE, il commercio internazionale richiede un'analisi approfondita dei fattori chiave e delle sfide, fornendo suggerimenti concreti alle imprese.
In Italia nel 2022 il valore dello scambio di beni materiali è stato circa cinque volte superiore a quello dei servizi.
In totale le importazioni italiane di beni e servizi hanno raggiunto i 740 miliardi di euro, mentre le esportazioni ammontano a 710 miliardi di euro.

Se esaminiamo i beni, il nostro paese ha esportato 592 miliardi di euro nel corso dello scorso anno, pari a circa il 31% del PIL, mentre le importazioni sono state leggermente superiori, raggiungendo i 613 miliardi di euro.
Angela Rebecchi, General Manager di QBE Italia, ha dichiarato: "L'Italia ha una storica propensione verso il commercio internazionale, con eccellenze in grado di competere ai più alti livelli di qualità.
Le sfide odierne però risultano particolarmente complesse e necessitano una preparazione adeguata.
Queste nuove sfide e rischi spingono noi assicuratori verso l'innovazione, con soluzioni e prodotti aggiornati e a misura dei clienti ."
Le sfide dell'esportazione per le imprese italiane: un'analisi critica
L'Istituto Nazionale di Statistica ha rivelato un aumento significativo delle sfide per i produttori italiani nelle esportazioni, con un aumento delle difficoltà dal 2020 al 2021.