eCommerce: i cinque step fondamentali per gestire la migrazione ad un'altra piattaforma
Irene Rossetto (BigCommerce): il processo di replatforming può fare paura, ma con un team fidato di esperti nel campo dell'eCommerce è possibile affrontare la transizione nel modo più sicuro, veloce ed efficiente possibile
Cambiare la propria piattaforma di eCommerce può rappresentare un passo importante per la crescita della propria attività e la promozione del brand.
Comprenderne le esigenze specifiche in qualità di merchant, identificare i punti deboli, scoprire le opportunità di miglioramento e condurre ricerche di mercato sono tutti elementi fondamentali per trovare la soluzione migliore per la propria attività.

La migrazione del proprio eCommerce da una piattaforma a un'altra non è un processo da prendere alla leggera, ma non deve necessariamente essere costoso, sconvolgere gli equilibri o richiedere troppo tempo.
Sebbene ogni azienda rappresenti un mondo a sé, di seguito sono riportati cinque step fondamentali per gestire la migrazione della propria piattaforma e creare un sito eCommerce totalmente rinnovato.
Fase 1: stabilire una data e una tempistica di lancio.
Il replatforming di un eCommerce richiede un'attenta pianificazione.
Per stabilire una data e una tempistica di lancio, è importante delineare tutto ciò che la migrazione comprenderà, come ad esempio le modifiche da apportare e i dati da trasferire.
In questa fase, è importante considerare tutte le scadenze urgenti che devono essere rispettate e che determineranno la data di lancio, come le aspettative dei dirigenti o un evento specifico da tenere in considerazione.
Una volta determinata, si otterrà una tempistica che servirà come base per il proprio scope of work e la data di lancio da cui partire.
Fase 2: identificare gli obiettivi chiave e stabilire le aspettative.
Oltre alla data di lancio, è importante stabilire le aspettative legate ai processi aziendali quotidiani una volta che saranno stati investiti denaro e tempo per la nuova piattaforma.
Come base di partenza, si può partire dal confronto tra le caratteristiche e le funzionalità che si desidera implementare con l'esperienza offerta dalla piattaforma attuale.

E' importante parlare con gli stakeholder dei diversi reparti della propria azienda per comprendere meglio le aspettative e i KPI desiderati per la nuova piattaforma di eCommerce.
Un'informazione completa in tal senso è essenziale per il successo.
Step 3: definire i requisiti e ordinarli in base alla priorità.
A ciascun obiettivo corrispondono dei requisiti.
Si può iniziare con una serie di requisiti ripresi dalla propria piattaforma eCommerce attuale: integrazioni chiave, proprietà web specifiche, supporto per determinati gateway di pagamento, fornitori di servizi fiscali legati alle vendite e strumenti di marketing.
I requisiti devono essere semplici e rispettarli è molto importante, per fornire al team di sviluppo o a eventuali integratori di sistema/agenzia informazioni dettagliate su cosa creare, e per chiarire alle figure chiave interne cosa aspettarsi una volta avviata la fase di test end-to-end.