Le aziende al bivio: rinnovare o disdire i contratti di locazione nelle grandi città ?
Spencer Pitts (VMware): lavorare da qualsiasi luogo è ormai parte integrante del moderno DNA aziendale e la riduzione dello spazio fisico potrebbe essere necessaria per fare posto all'inevitabile futuro digitale
La cultura ibrida sta diventando meno ibrida? La decisione di mantenere una forza lavoro flessibile è messa in discussione da una serie di variabili, tra cui gli imminenti rinnovi dei contratti di locazione degli uffici, con i manager che, nell'odierna situazione economica, sono alle prese con difficili decisioni di investimento.
Le domande che sorgono sono diverse: bisogna spingere per il ritorno in ufficio per giustificare le spese destinate ai contratti di locazione, rischiando però l'insoddisfazione dei dipendenti? Oppure, meglio continuare a perseguire politiche di lavoro ibride a lungo termine, riducendo così gli spazi riservati agli uffici ma forse con un impatto sulla collaborazione, l'innovazione e, in alcuni casi e in modo controverso, la produttività ?

L'approccio al lavoro flessibile si sta normalizzando, tuttavia, con i vertici di Twitter e Starbucks che quest'anno hanno eliminato il lavoro da casa e imposto il rientro in ufficio, il modello ibrido sembra in qualche modo minacciato.
Soprattutto quando le aziende si trovano a gestire alcune complicazioni e nuovi dibattiti che ne derivano, come la sorveglianza da remoto, la cultura del team e l'innovazione sul luogo di lavoro.
Tuttavia, i dipendenti che hanno sperimentato modelli di lavoro ibrido non desiderano lavorare per aziende che impongono rigide politiche "office-only", ed è qui che sta la sfida per le organizzazioni.
Tra due aziende che offrono lo stesso ruolo, con stipendi e benefit simili, la scelta del dipendente ricadrà su quella che offre il lavoro flessibile come standard.
Quale sarà il futuro dell'ufficio o, meglio, del luogo fisico dove opererà la forza lavoro globale?
Solo a Londra, negli ultimi tre anni gli spazi occupati da uffici vuoti sono raddoppiati.
I responsabili d'azienda si trovano di fronte a un bivio: rinnovare o disdire i contratti di locazione nelle grandi città ?
Molte politiche di lavoro ibrido sono dettate dalla decisione di ripensare il patrimonio immobiliare dell'organizzazione.
Alcuni hanno già preso la loro decisione.
La nostra ricerca ha evidenziato che, dopo la pandemia, un'azienda su dieci nell'area EMEA ha completamente eliminato gli uffici fisici, e più della metà ha ridotto gli spazi. Ma che dire degli altri? Cosa dovrebbero considerare i responsabili aziendali prima di prendere la decisione di continuare o meno a rinnovare gli spazi adibiti agli uffici?
Il dilemma dell'innovazione ci porta a pensare che la soluzione sia l'ufficio o lo spazio di lavoro fisico
Il modello ibrido è concepito come un compromesso per supportare una forza lavoro distribuita, pur riconoscendo il valore delle connessioni di persona.