Per portare a bordo i migliori talenti in questi ambiti, le aziende sono disposte a pagare stipendi, anche in ingresso, molto interessanti: si può partire, ad esempio, anche da 45.000 euro lordi all'anno per un Software Developer con meno di cinque anni di esperienza e arrivare a più di 60.000 euro per un Cyber & Network Security Engineer con almeno dieci anni di esperienza".
Anche per loro prevediamo retribuzioni estremamente competitive: un direttore commerciale con almeno dieci anni di esperienza può guadagnare anche più di 110.000 euro lordi all'anno, mentre chi si occupa dello sviluppo commerciale al di fuori dei confini nazionali fino a 65.000 euro".
Il 2023 sarà l'anno, a livello lavorativo, anche dei CFO, dei Business Controller e dei Responsabili Amministrativi.
La richiesta di questi professionisti è cresciuta negli ultimi dodici mesi e le retribuzioni sono davvero molto interessanti: un CFO con meno di cinque anni di esperienza guadagna solitamente tra gli 80.000 e i 90.000 euro lordi all'anno, che salgono a 90.000 - 100.000 dal sesto anno e possono superare i 100.000 euro una volta che gli anni di seniority diventano dieci.
Leggermente inferiori, ma sempre molto interessanti, i compensi lordi annui degli altri due professionisti: tra i 40.000 e i 50.000 fino a cinque anni di esperienza, tra i 50.000 e i 60.000 tra i cinque e i dieci e più di 60.000 euro per chi supera i dieci anni sul campo.
"Già nei due anni segnati dall'emergenza Covid-19 - conclude Mainini - il settore Healthcare ha fatto registrare un significativo aumento di richieste di professionisti.
Un trend che crediamo si confermerà anche per tutto il 2023, soprattutto per quel che riguarda la sanità e il farmaceutico.
In particolare, le strutture ospedaliere cercheranno medici specializzati (soprattutto in medicina fisica e riabilitativa), mentre le aziende del settore farmaceutico si orienteranno verso Operational Excellence Manager e Clinical Research Associate.
Anche per loro, ci sono discrete opportunità di guadagno: la retribuzione annua lorda per un medico specializzato parte dai 50.000 euro e può superare, in base gli anni di esperienza, i 90.000; quella di un Clinical Research Associate, invece, si attesta, in partenza, tra i 30.000 e i 45.000 euro e arriva oltre i 60.000 euro".
Bisogna considerare che il mercato del lavoro negli ultimi anni è cambiato molto, soprattutto dopo la pandemia. Oggi i candidati hanno maggiore consapevolezza, sia dei loro desideri sia delle opportunità da cogliere: si informano, si guardano intorno, verificano il proprio valore sul mercato e poi si rivolgono al proprio datore di lavoro, cercando di ottenere quello che meritano (o che comunque risulta essere in linea con le retribuzioni medie per quella specifica posizione).
Se un'azienda non è in grado di offrire un package interessante o un progetto di carriera a lungo termine, valutano di cambiare.
Dall'altro lato l'inflazione ha portato alcune aziende a rivedere le retribuzioni soprattutto per quei lavoratori cui competenze non si vogliono perdere.
È perciò probabile che saranno i lavoratori più qualificati - ovvero le figure professionali più richieste - ad avere maggiori opportunità di crescita salariare e quindi a chiedere e ottenere di più.
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi