Cresce ancora la Space Economy in Italia
Nel mondo censite 1008 applicazioni satellite-based: 421 riguardano l'Osservazione della Terra, 384 la Navigazione satellitare, 203 la Comunicazione satellitare. Nel nostro Paese PMI e startup le più attive
Per la Space Economy italiana il 2022 è stato l'anno del consolidamento, in cui si sono poste le basi per il decollo nei prossimi anni.
Tra il 2021 e il 2027, il bilancio complessivo dell'Europa destinato al settore è di 14,8 miliardi di euro, la somma più alta mai stanziata dall'UE per lo Spazio, in un mercato della Space Economy sempre più in crescita: a livello mondiale si attesta attorno ai 100 miliardi di dollari, guidato dagli Stati Uniti con 62 miliardi di dollari di investimenti e un budget NASA di 24 miliardi di dollari per il 2022.

In Italia, nel 2022 il mercato dei servizi di Osservazione della Terra ha raggiunto il valore di 200 milioni di euro.
Vi operano 144 imprese del segmento downstream, per lo più PMI distribuite su tutto il territorio nazionale, che offrono soluzioni e servizi di Digital Innovation basati su tecnologie e dati satellitari.
Proprio il settore dell'Osservazione della Terra è il più rappresentato nelle applicazioni satellite-based (prodotti e servizi che utilizzano dati provenienti da satelliti elaborati da tecnologie digitali).
Oggi se ne contano 421, la maggioranza delle 1008 censite a livello mondiale, seguite da applicazioni di Navigazione satellitare (384) e di Comunicazione satellitare (203).
Lato nuove imprese, nel 2022 le startup della Space Economy hanno raccolto 8 miliardi di euro a livello globale, un rallentamento dopo l'exploit del biennio precedente (con quasi 14 miliardi di euro raccolti 2021), dovuto all'instabilità geopolitica, la crisi dei mercati finanziari e alla frenata delle operazioni di SPAC (Special Purpose Acquisition Company), che sono state regolate nel febbraio 2022.

Sono alcuni risultati della ricerca dell'Osservatorio Space Economy della School of Management del Politecnico di Milano, presentata al convegno "New Space Economy italiana in rampo di lancio".
"La Space Economy sta assumendo un ruolo sempre più strategico sia nelle dinamiche di innovazione cross-settoriale che coinvolgono le imprese, sia nella politica industriale dei Paesi più avanzati - spiegano Paolo Trucco e Franco Bernelli Zazzera, Responsabili Scientifici dell'Osservatorio Space Economy (nella foto) -, con un crescente risalto anche nel dibattito pubblico.