Tuttavia, pur essendosi già rivelato una grande opportunità, l'open banking non ha ancora dispiegato appieno il proprio potenziale e ci si aspettano durante il 2023 ulteriori sviluppi, oltre ad aggiornamenti della direttiva, e di conseguenza ulteriori benefici per il settore fintech che porterà la futura PSD3 e nuove prospettive nell'open finance.
In particolare, l'idea di unire la fatturazione elettronica e i pagamenti piace soprattutto alle aziende più giovani, che hanno meno di 10 anni di vita (83%) e al settore IT & Telecomunicazioni.
Si prevede quindi che sempre più aziende sceglieranno di ricorrere a soluzioni che non solo consentano di adempiere ai propri doveri fiscali, ma permettano di usufruire anche di tutte quelle funzionalità che aumentano il controllo sulla propria attività e una migliore organizzazione interna.
3 - Soft POS
I Soft POS, ovvero applicazioni capaci di trasformare smartphone e tablet in terminali di accettazione di pagamenti con carta, rappresentano l'ultima frontiera in tema di pagamenti elettronici, offrono infatti un'alternativa completamente basata su software rispetto ai tradizionali terminali di pagamento mantenendo un livello di sicurezza molto elevato.
Al momento la diffusione delle soluzioni Soft POS ha incontrato alcune limitazioni per il fatto che alcune carte ancora non sono abilitate contactless, si prevede che la base di utenti Soft POS crescerà del 475% a livello globale entro il 2027.
Sono numerosi i player, anche all'infuori del settore banking, che stanno già lanciando la propria offerta di Soft POS (Apple, Shopify, Paypal), una scelta che apre opportunità al mercato di arricchire il panorama delle soluzioni di pagamento con nuovi sistemi facili da usare e da installare.
4 - Banking-as-a-service
La formula as-a-service si è introdotta in maniera sempre più decisa e pervasiva già da tempo in diversi settori.
Si tratta essenzialmente di un processo end-to-end che assicura l'esecuzione dall'inizio alla fine di servizi aziendali plug-in, modulari, scalabili e su richiesta, permettendo così una user experience più agile ed efficace.
Anche il mondo della finanza, in particolare del banking, non è rimasto indietro e si prevede infatti l'adozione di un modello Banking-as-a-service porterà una crescita delle entrate nel settore del 240% entro il 2027 (Fonte: Juniper Research, 2022).
Nei mesi a venire servirà andare oltre e diversificare i canali digitali per permettere che i servizi possano essere fruiti più velocemente anche al di fuori dei tradizionali canali bancari.
5 - Green banking
Gli obiettivi di sostenibilità influenzano in modo sempre più diretto le scelte strategiche delle imprese, per questo anche il mondo dell'innovazione finanziaria svolge un ruolo sempre più attivo e propositivo nella gestione di percorsi ESG.
Quello del green banking è un mercato in continua crescita e si calcola che il 25% degli utenti passerebbe a istituti bancari con priorità ESG più elevate.
Per la loro stessa natura, gli istituti finanziari digitali sono ben posizionati per promuovere lo sviluppo di una finanza sostenibile, sia per i processi paperless che per l'assenza di sedi fisiche che determinano inevitabili consumi.
Se da un lato le Fintech continuano a guadagnare terreno e quote di mercato, dall'altro anche le banche tradizionali hanno cominciato l'introduzione di pratiche green che stanno ridisegnando il mercato.
6 - Cashback
Con un numero consistente di player che già nello scorso anno ha lanciato offerte di cashback B2B, i programmi di ricompensa fissa sono una tendenza in accelerazione anche per il 2023.
Sebbene i premi sotto forma di cashback come mezzo per incentivare la fedeltà diventeranno più comuni, è altrettanto prevedibile che, a causa dei rischi elevati dovuti al contesto economico, l'emergere di nuovi servizi e opportunità di cashback resti ancora in una fase di test per molte realtà.
7 - BNPL (Buy Now, Pay Later)
Il BNPL (Buy Now, Pay Later) continuerà certamente a essere un trend rilevante anche per il 2023, sviluppandosi ulteriormente con servizi collaterali al prestito.
Il mercato delle soluzioni BNPL relative alle transazioni B2B è ad oggi il doppio di quello strettamente connesso agli acquisti su marketplace e tipicamente B2C.
L'arrivo costante di nuovi player, l'interesse crescente dei venture capital e l'attuale clima di incertezza finanziaria aumentano anche il potenziale di mercato, ma allo stesso tempo il futuro di questo modello di business è ancora incerto a causa dell'aumento dei tassi di interesse (commissioni più elevate per i commercianti, aumento del rischio di mancato pagamento, ecc.).
Secondo Mariano Spalletti, Country Manager Italia di Qonto, "il 2022 è stato un anno innegabilmente turbolento per il settore finanziario che si è trovato a doversi destreggiare tra i mutati venti geopolitici e le conseguenti ricadute sul panorama macroeconomico.
Resta però interessante notare che questi cambiamenti non hanno affatto frenato l'innovazione.
Nel complesso, l'ecosistema fintech italiano ha retto bene alla crisi internazionale e, complice il successo di alcune scaleup locali e la rapida crescita nel nostro mercato di realtà come Qonto per i clienti business, la conoscenza e la conseguente adozione di soluzioni fintech sta crescendo.
In generale, sono molte le sfide e le opportunità da tenere d'occhio: per esempio, restano centrali gli sviluppi in materia di Open Banking - specialmente in ambito di servizi B2B - e stiamo assistendo a una grande attenzione alle soluzioni di embedded finance, campo da gioco in cui le aziende del settore si dovranno mettere alla prova".
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi