
25-01-2023

-
Idee e opinioni
World Economic Forum: The Global Risks Report 2023
Ogni anno vengono presentati a Davos i principali rischi globali. Vediamo qual è il contenuto del Report
Il 45% degli AD italiani pensa che la propria azienda non sarà più economicamente sostenibile fra 10 anni
I cambiamenti nella domanda da parte dei clienti, la carenza di competenze e la technology disruption sono considerate le maggiori sfide per la redditività nel lungo periodo dai CEO italiani
In Italia per un top manager su due il climate change è la questione più urgente da affrontare
Franco Amelio (Deloitte): il percorso verso un futuro più sostenibile richiederà tempo, investimenti aziendali e sarà guidato da tecnologie innovative e approcci creativi
Otto tendenze di settore che sono qui per rimanere
Thomas Saueressig (SAP): si va dall'Everything-as-a-Service, alla mobilità integrate, dalla customer experience alle soluzioni per la sanità, dall'energia sostenibile all'economia circolare, fino alle supply chain resilienti
Semiconduttori: inizia la guerra politica
Simone Di Biase (BG SAXO): Taiwan ha approvato una legge che consentirà alle aziende locali di ottenere crediti d'imposta fino al 25% della loro spesa in R&D. un tentativo di accrescere la competitività nel settore nei confronti di quelle americane ed europee
-
BusinessCommunity.it
Settimanale economico finanziario
Direttore Responsabile:
Gigi Beltrame
Direttore Editoriale:
Claudio C. Gandolfo
Per informazioni clicca qui.
Tutti i Diritti Riservati. P.I 10498360154
Politica della Privacy e cookieCOVER STORYDavide Casaleggio: il futuro delle imprese passa dagli investimenti strutturali
Il costo del denaro potrebbe frenare la ricerca e sviluppo, già molto bassa in Italia, ma decisiva per far restare competitive le nostre imprese
-
Fare Business
Per le imprese italiane il prossimo biennio sarà di stagnazione e forti differenze settoriali
Andrea Mignanelli (Cerved): finora il sistema produttivo ha tenuto, anche grazie al contenimento dei costi, ma ora è importante che si doti di strumenti e tecnologia adeguati per reagire efficacemente agli shock
Manifatturiero: imprese sicure che la forte instabilità durerà per anni
Luigi Salerno (Aras): la pressione che grava sulle aziende non è mai stata così intensa. Tuttavia, grazie alle contromisure già adottate e ad altre che sono state pianificate, il settore può prepararsi ad affrontare più efficacemente le crisi future
Venture Capital: investimenti record per startup e scaleup in Italia
Superato il traguardo dei due miliardi di euro di investimenti raccolti (+67,3% rispetto al 2021). Fintech, Energy & Recycling e Health & Life Science, i primi tre settori per volumi attratti
Il caro energia mette in crisi i mercati all'ingrosso ittico e ortofrutticolo
Fabio M. Pallottini (Italmercati): dobbiamo rimboccarci le maniche per superare definitivamente gli ostacoli. Questo ci permetterà nel lungo periodo di lavorare per non interrompere il percorso di trasformazione per rendere la filiera efficiente e digitalizzata
Perchè e quando usare la tecnologia a supporto della gestione delle Risorse Umane in azienda
Davide de Palma (HRCOFFEE): i principali ambiti in cui è possibile utilizzare strumenti di IA sono nella gestione degli stakeholder dell'organizzazione, come processi di HR tradizionali, social HR e data analytics. E anche la sostenibilità
-
Marketing
Cinque azioni per conoscere meglio i propri clienti
Antonella Camarca (Minsait): occorre una vera data strategy, integrare i diversi touchpoint attivi, mettere in comunicazione tutti i touchpoint, costruire un'architettura in grado di supportare il dialogo tra il cliente e l'azienda, e un approccio phygital
Le nuove aspettative dei consumatori nel retail
L'inflazione sta condizionando le abitudini di spesa dei consumatori. L'acquisto in-store è ora influenzato dai canali online, usati per trovare il prezzo migliore, seguito dall'assicurarsi che il prodotto sia disponibile
ADV digitale: se è l'unico investimento è in perdita
Pier Francesco Geraci (Traction): il 2023 vedrà un numero crescente di aziende puntare sulle relazioni. A supporto degli imprenditori, piattaforme di marketing automatizzate sempre più performanti e competenze crescenti nel settore
-
Digital Business
Fintech: i 7 trend da seguire con interesse per il 2023
Mariano Spalletti (Qonto): l'anno appena iniziato sarà all'insegna dell'embedded finance e delle soluzioni open banking, senza dimenticare la sostenibilità, le sfide del BNPL e i programmi cashback
Super app per la sostenibilità e l'inclusione finanziaria
Umberto Zola (SumUp): lo sviluppo di un nuovo ecosistema di pagamento nasce dai bisogni degli esercenti sempre più alla ricerca di un punto di riferimento alternativo rispetto al sistema bancario tradizionale sempre meno presente sul territorio
-
Finanza e investimenti
10 sorprese che potrebbero sovvertire le previsioni per il 2023
Colin Graham (Robeco): nessuno possiede una sfera di cristallo in grado di prevedere gli eventi che influenzano i rendimenti di mercato. Siamo pronti ad affrontare un altro anno turbolento con un approccio contrarian, che nel 2022 ha generato valore
Europa e Usa a rischio recessione, prospettive Asia ed emergenti più costruttive
Patrice Gautry (UBP): la crescita nei Paesi sviluppati si indebolirà ulteriormente nei prossimi trimestri sia nel settore industriale che in quello dei consumi. Molto meglio gli asiatici trainati da Cina e India
Il gioco del gatto col topo tra i mercati finanziari e le principali Banche Centrali
Jumana Saleheen (Vanguard): i mercati si aspettano che una recessione metta pressione alle banche centrali per tagliare i tassi. Si tratta di un'ipotesi ragionevole dato il comportamento delle stesse osservato negli ultimi 25 anni
Immobiliare: quarto trimestre 2022 con volumi in calo, ma vicini ai massimi storici
Alessandro Mazzanti (CBRE): la durata temporale di questo rallentamento globale è strettamente correlata all'andamento inflazionistico ed è incoraggiante notare che nelle ultime settimane vi sono stati diversi segnali di un rallentamento nella crescita dei pre