La Space economy varrà 642 miliardi di dollari nel 2030
Stephane Klecha (Klecha & Co): gli investimenti privati stiano trainando il settore. Alla costante innovazione tecnologica però va affiancata una crescente attenzione in ambito cybersecurity, che svolge un ruolo fondamentale
Un report Klecha & Co.
fotografa lo stato dell'arte e le prospettive della Space economy, un'industria in forte crescita cui gli investitori guardano con sempre maggiore attenzione.
Vengono inoltre identificate le principali sfide e le opportunità connesse allo sviluppo della space industry e i diversi ambiti di applicazione delle tecnologie spaziali.
Un settore in forte crescita
La Space economy è l'insieme delle attività pubbliche e private in ambito spaziale e l'intera filiera ad esse connesse è formata da 130 agenzie governative, 150 centri di ricerca e sviluppo e ben 10.000 aziende.

Dopo aver registrato un calo del 4% nel 2020 a causa del Covid, nel 2021 il settore è arrivato a valere 370 miliardi di dollari e si stima proseguirà la sua corsa con una crescita del +74% entro il 2030, anno in cui dovrebbe raggiungere i 642 miliardi di dollari. Tale trend porterà la Space economy a toccare nel 2040, potenzialmente, il valore di 1 trilione di dollari.
La navigazione satellitare e i sistemi di comunicazione satellitare continuano ad essere i maggiori contributori di crescita, rappresentando rispettivamente il 50% e il 41% del valore complessivo del mercato, trainato dalle applicazioni B2C.
Cresce l'interesse degli investitori
Secondo il rapporto Startup Space 2022 di Bryce Tech, il 2021 è stato l'anno dell'avvio di una nuova importante fase di crescita del settore: gli investimenti nelle startup dell'economia spaziale, hanno raggiunto un nuovo record di 15 miliardi di dollari, battendo il precedente di 7,7 miliardi di dollari raggiunto nel 2020.

La corsa del settore è proseguita nel 2022: da inizio anno sono stati raccolti capitali per un totale di 13,8 miliardi di dollari in 236 round.
In particolare, 155 di queste operazioni hanno riguardato investimenti early stage in startup, per 1,6 miliardi di dollari.
Nel solo secondo trimestre del 2022 si sono realizzate sei exit da società spaziali che hanno garantito agli investitori quasi 4,3 miliardi di dollari di valore, mentre, parallelamente, i fondi di venture capital hanno investito 4,2 miliardi di dollari in 82 aziende spaziali.