Il ritorno dei centri commerciali: il 90% degli italiani preferisce fare le proprie spese in un luogo fisico
Eszter Sallai (Clear Channel): cresce la capacità della comunicazione Out of Home di attirare l'attenzione e invogliare le persone a visitare negozi (sia conosciuti sia nuovi) e la sua rilevanza nel passaggio dalla considerazione alla decisione effettiva d'acquisto
Il centro commerciale è il luogo preferito per le spese dove oltre un italiano su tre (35%) ha effettuato gli ultimi acquisti in modalità fisica, dopo supermercato o negozio di alimentari.
Il tragitto in auto per raggiungerli è momento in cui si presta attenzione soprattutto alla pubblicità esterna (68%) ed è occasione di conversazione sulle scelte d'acquisto.
Il negozio fisico viene scelto da oltre il 90% dei rispondenti per l'acquisto di prodotti alimentari, bevande, alcolici, veicoli, farmaci e sanitari, prodotti per l'igiene personale; l'eCommerce è prediletto da circa il 70% del campione nel caso di viaggi/turismo e musica/concerti; poca differenza di canale per servizi bancari e assicurativi; per abbigliamento ed elettrodomestici, anche se prevale il punto vendita, però, un rispondente su 2 ha indicato anche l'online.

L'advertising gioca un ruolo di rilievo: due terzi dei rispondenti si recano in un negozio dopo averlo visto pubblicizzato in OOH (Out of Home); infatti, anche se le esperienze d'acquisto sono quasi sempre programmate, solo un terzo ha ben chiaro cosa comprerà e ben 8 su 10 prendono la decisione finale di acquisto sul momento.
Il 55% dei rispondenti ha comprato un prodotto dopo averlo visto su schermi pubblicitari all'interno di un centro commerciale.
Sono proprio questi formati (schermi digitali, impianti speciali, poster classici) a essere maggiormente notati (dall'88% del campione); si ritiene che creino awareness sui nuovi prodotti (64%), curiosità sui medesimi (58%) e rendano più facile la scelta (46%).
Questi alcuni dei principali dati della ricerca Consumer Buyer Journey condotta da Clear Channel Italia su un campione di 1.098 interviste online rappresentative per genere, età e territorio per approfondire le dinamiche d'acquisto e la capacità di "drive to action" dell'adv Out Of Home.
Ma cosa si acquista di più?
Dalla ricerca emerge poi la predilezione per uno shopping a tutto tondo legato al centro commerciale.