Una spinta decisiva viene anche e soprattutto dal sistema delle imprese con il loro contributo di innovazione, che è la leva per una trasformazione duratura e sostenibile del sistema agroalimentare".
"Di fronte alle sfide epocali ed emergenti del settore, le startup agrifood propongono soluzioni innovative che puntano a migliorare la sicurezza alimentare e favorire la transizione a modelli di produzione e consumo più sostenibili e inclusivi", afferma Paola Garrone, Responsabile scientifico dell'Osservatorio Food Sustainability (nella foto).
"Le giovani imprese sono le prime a farsi promotrici di tecnologie, servizi e modelli di business innovativi, cogliendo nuove opportunità di mercato.
I modelli di business proposti sono essenzialmente orientati alla sostenibilità, per cui diventano il soggetto ideale per osservare da vicino i trend di innovazione e l'introduzione di nuove pratiche di sostenibilità nell'agrifood".
Collaborazioni cross-settoriali
Nello scenario attuale le città si trovano in grave difficoltà a garantire accesso al cibo a tutte le fasce della popolazione urbana, a causa di una continua urbanizzazione e dell'aggravarsi delle condizioni di povertà delle persone più vulnerabili.
"Emerge il ruolo fondamentale delle collaborazioni cross-settoriali per il recupero e la distribuzione di alimenti a fini sociali", spiega Giulia Bartezzaghi, Direttrice dell'Osservatorio Food Sustainability.
"Queste esperienze coinvolgono ente pubblico locale e privato, profit e non profit, aggregando risorse e competenze strategiche sul territorio per fornire una risposta congiunta al fabbisogno crescente di cibo sano e nutriente da parte delle fasce più vulnerabili della popolazione urbana".
Dall'analisi di 39 iniziative di distribuzione alimentare a fini sociali in vari contesti urbani, a livello nazionale e internazionale, l'Osservatorio ha identificato 4 diversi modelli di collaborazione cross-settoriale ricorrenti, che possono anche ibridarsi tra di loro: recupero e ridistribuzione di eccedenze alimentari tramite donazione, spesa sospesa, trasformazione dell'eccedenza in altro prodotto a più lunga vita residuale o in pasto cucinato e supermercato sociale.
Tra le esperienze analizzate si citano gli Hub di Quartiere contro lo spreco alimentare di Milano, che coniugano attività di recupero e ridistribuzione di eccedenze alimentari donate da diverse fonti con il modello del supermercato sociale e anche la trasformazione di eccedenze, che sarà sperimentata nel nuovo e quinto Hub appena inaugurato.
La catena del freddo
L'Osservatorio ha analizzato oltre 79 soluzioni innovative introdotte dalle startup agrifood, operative nel quinquennio 2017-2021, orientate a ridurre gli sprechi nella catena del freddo.
Le soluzioni mirano ad ottimizzare la produzione in risposta all'andamento della domanda e a diminuire le scorte in magazzino, tramite un migliore allineamento di domanda e offerta (11% del campione) e l'accorciamento della supply chain (6%).
Puntano a migliorare la conservazione dei prodotti attraverso l'estensione della shelf life (10%) e il monitoraggio della temperatura e di altri parametri critici (9%).
Infine, per valorizzare le eccedenze di prodotti freschi, le startup propongono piattaforme digitali per la ridistribuzione dei prodotti tramite vendita a prezzo scontato o donazione (28%), o in alternativa varie soluzioni tecnologiche di upcycling per trasformare l'eccedenza in altro prodotto edibile a più lunga vita residuale o per recuperarne parte del valore per fini di alimentazione animale, riciclo o recupero energetico (36%).
"La catena del freddo è di fondamentale importanza nel settore agroalimentare per il ruolo insostituibile che i prodotti freschi e freschissimi ricoprono per una dieta sana e nutriente", spiega Marco Melacini, Responsabile Scientifico dell'Osservatorio Food Sustainability. "Ma bisogna superare le criticità delle interfacce tra i diversi attori della filiera, in particolare durante il trasporto o nelle fasi di carico e scarico della merce, e poi il trade-off tra decisioni strategiche e pratiche operative orientate, da una parte, a obiettivi di efficientamento energetico o di incremento delle vendite in store e, dall'altra, a obiettivi di mantenimento delle condizioni ottimali di conservazione dei prodotti e quindi prevenzione degli sprechi".
Misurare la sostenibilità
L'Osservatorio Food Sustainability ha sviluppato un sistema di misurazione delle performance di sostenibilità di filiera, basato su diversi step, che consistono in un'analisi di dettaglio sempre crescente degli aspetti di sostenibilità e circolarità rilevanti per la filiera, fino ad arrivare a definire degli indicatori di prestazione.
"L'attenzione da parte delle aziende verso la misurazione delle prestazioni di sostenibilità è in continua crescita, sia in ambiti specifici sia a livello di filiera", afferma Federico Caniato, Responsabile Scientifico dell'Osservatorio Food Sustainability. "La sfida rimane la condivisione efficace di dati affidabili e precisi tra i diversi e molteplici attori che ne fanno parte".
"I sistemi di misurazione delle performance di sostenibilità e circolarità trovano sviluppo e applicazione anche nel campo del packaging alimentare", spiega Barbara Del Curto, Responsabile scientifico dell'Osservatorio Food Sustainability.
"In particolare, l'impatto ambientale di questo ambito risulta ad oggi essere l'aspetto su cui si concentrano la maggior parte degli sforzi portati avanti dalle aziende e dagli operatori del settore, spinti anche da Direttive Europee".
Tra i numerosi strumenti esistenti, il Life Cycle Assessment (LCA) è ormai ampiamente utilizzato anche nel campo del packaging alimentare, per quantificare gli impatti di ogni fase del ciclo di vita del prodotto.
Esistono tuttavia numerosi eco-tools, software, linee guida, checklist, che consentono di misurare l'eco-sostenibilità del packaging.
L'Osservatorio ne ha mappati 35, con l'obiettivo di comprenderne i tratti distintivi e i vantaggi di applicazione.
L'analisi ha consentito di approfondire 17 software, 12 linee guida di tipo generale per la sostenibilità del packaging e specificatamente orientate alla riciclabilità e circolarità, 6 checklist, classificate in base alla funzione di fornire un'analisi di prestazioni di sostenibilità, un'analisi della riciclabilità e/o circolarità.
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi