Il Metaverso per il settore industriale: convergenza tra mondo fisico, connettività e tecnologia immersiva
Hendrik Witt (TeamViewer): un approccio concreto per connettere il mondo digitale con gli oggetti e le persone fisiche
Quando si parla di Metaverso spesso ci si riferisce al mondo consumer, intendendo una forma di realtà virtuale con rappresentazioni digitali di persone e cose ma in un mondo virtuale e sociale 3D separato dalla realtà fisica.
Pensiamo agli avatar, agli incontri o allo shopping in un ambiente virtuale.
Frequentemente immaginiamo di indossare un visore per la realtà virtuale per collegarsi immediatamente al mondo virtuale, ma in qualche modo disconnesso dal mondo fisico.

Se invece vogliamo avere una comprensione più ampia del termine "Metaverso", potremmo definirlo come il risultato della continua convergenza del mondo fisico e di Internet grazie alla tecnologia immersiva.
Questo nuovo paradigma di interazione può rivoluzionare l'intero mondo del lavoro? Non può.
Anche i processi tecnicamente più avanzati del settore industriale richiedono comunque l'interazione con oggetti fisici, siano essi macchine, dispositivi o merce.
Per esempio, i cosiddetti ?frontline worker' usano le mani per riparare, spostare o manutenere oggetti fisici del mondo reale.
Un dispositivo come il visore per la realtà virtuale, che li esclude dal mondo reale, è controproducente. Il Metaverso in ambito industriale richiede dispositivi diversi che siano in grado di connettere il lavoratore con il mondo digitale e fisico allo stesso tempo.
Il Metaverso aiuta coloro che lavorano nel settore industriale
Mentre il Metaverso del mondo consumer digitalizza le persone e le ?trasporta' nel mondo virtuale, il Metaverso in ambito industriale digitalizza le informazioni per trasferirle al lavoratore, in modo da supporto al meglio grazie alla visualizzazione di informazioni importanti o oggetti virtuali nel suo campo visivo nel momento esatto in cui ne ha bisogno.

Questo è possibile soprattutto grazie ai costanti miglioramenti dei dispositivi di Realtà Aumentata e Mista (AR & MR), come gli smartglasses di Vuzix e RealWear o i visori di MR come Hololens di Microsoft, che non solo permettono di visualizzare informazioni, ma anche interi flussi di lavoro passo dopo passo o ologrammi in 3D interattivi che si integrano con il mondo reale senza interferire col campo visivo dell'operatore.
Questi dispositivi consentono di interagire con il mondo reale pur essendo connessi al mondo digitale. È grazie al software che è possibile fruire del pieno potenziale del Metaverso, infatti, i dati arrivano dai sistemi di backend e sono visualizzati in tempo reale dagli operatori, così come i flussi relativi alle sessioni di formazione interattiva e le istruzioni passo-passo per la manutenzione di un macchinario.

I casi d'uso del Metaverso in ambito industriale sono praticamente illimitati.
Ogni attività può essere migliorata grazie all'accesso a mani libere alle informazioni o resa più efficiente grazie alla riduzione dei tassi di errore.
Vari settori che spaziano dalla logistica all'assemblaggio, dall'amministrazione ai servizi, dalla formazione alla manutenzione possono godere di questi vantaggi
Il metaverso è una realtà per l'industria
Se si pensa che le imprese stiano già utilizzando queste soluzioni, è corretto, almeno fino a un certo punto.
Le aziende dal punto di vista della tecnologia sono più innovative e la maggior parte dei clienti di TeamViewer stanno utilizzando queste soluzioni di realtà aumentata o mista per ridurre i tassi di errore e migliorare le esperienze di formazione in diverse aree della loro supply chain.