La risposta per la decarbonizzazione è l'idrogeno, ma c'è un problema di produzione
Andrea Siri (BCG): la sua estrazione è costosa e complessa. Servirebbe un campo fotovoltaico delle dimensioni del Belgio per produrre metà del fabbisogno e rientrare negli accordi di Parigi sul clima
In termini chimici di definisce H2, e comporta due atomi, molte opportunità , altrettante sfide.
L'idrogeno sarà cruciale per raggiungere l'obiettivo di mantenere l'aumento della temperatura globale entro il limite di 1,5°C, stabilito dagli accordi di Parigi sul clima.
"A meno di rivoluzioni tecnologiche", spiega Andrea Siri, Project Leader di BCG, "nel breve termine l'elettrificazione non sarà in grado di soddisfare le esigenze energetiche di alcuni settori come quello navale, aereo, cementiero o siderurgico.

La decarbonizzazione di questi richiederà una combinazione di combustibili a basse emissioni, fra cui l'idrogeno e suoi derivati come l'ammoniaca, il metanolo e il kerosene, i cosiddetti Power-to-X (P2X)".
Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA), per azzerare le emissioni entro il 2050, questi combustibili basati sull'idrogeno estratto con fonti rinnovabili dovranno alimentare fra il 10 e il 12% del consumo di energia globale.
Il problema è che produrli non è semplice.
Con il report How to Meet the Coming Demand for Hydrogen, Boston Consulting Group (BCG) esamina come sviluppare un'offerta all'altezza della futura, enorme, domanda di idrogeno.
Idrogeno blu, verde e combustibili P2X
Per mantenere il riscaldamento globale entro i 2°C occorreranno 380 milioni di tonnellate all'anno di idrogeno a basse emissioni e di suoi derivati.

Ne serviranno addirittura 565 milioni di tonnellate per limitare l'incremento della temperatura a 1,5°C.
Simili obiettivi di produzione saranno raggiunti solo utilizzando più tecnologie estrattive, calibrate Paese per Paese a seconda delle fonti energetiche disponibili e del grado di sviluppo delle infrastrutture.
Esistono infatti due principali tipologie di combustibili a basse emissioni basati sull'idrogeno.
La prima consiste nell'idrogeno prodotto dal gas naturale tramite l'utilizzo di sistemi di cattura e stoccaggio dell'anidride carbonica emessa nel processo.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
