Le grandi opportunità del metaverso per le aziende italiane
Giovanni Notarnicola (Porsche Consulting): potrebbe essere l'evoluzione delle piattaforme di progettazione di prodotti e processi in uso nelle grandi aziende manifatturiere. In ambito industriale porterà benefici lungo l'intero ciclo di vita del prodotto
Il metaverso è ormai diventato un fattore imprescindibile per l'evoluzione dei business aziendali.
Le sue infinite potenzialità si estendono dal mondo consumer a quello B2B, creando nuovi modelli di sviluppo.
Le tecnologie che ruotano attorno al metaverso come blockchain, realtà virtuale, realtà aumentata e realtà mista attraggono idee, capitali ed interesse a livello globale e avanzano le prime stime di quanto potrebbe valere il mercato globale: circa 800 miliardi già nel 2028.

Molte piattaforme nascono dal settore dei videogiochi, sono ricche di elementi di socialità , e per questo si rivolgono al mondo dei servizi e dei beni di consumo, con un particolare focus nell'entertainment, nella vendita e nel marketing.
Altre hanno invece origine da strumenti di business: un'evoluzione delle piattaforme per riunioni virtuali (diventate ormai prassi post-pandemica del lavoro), o un'evoluzione delle piattaforme di progettazione virtuale di prodotti e processi produttivi.
Sul metaverso la visione di Porsche Consulting è chiara: i vantaggi vanno dall'esperienza dei clienti alla produttività aziendale, dalla riduzione degli sprechi alla creazione di milioni di posti di lavoro per ingegneri del software, creatori di contenuti digitali, esperti di dati, progettisti di nuova generazione.