Intelligenza Artificiale: enormi potenzialità ma servono dati e i modelli giusti
Fabio Pascali (Cloudera): l'AI consente di arrivare a prodotti migliori, maggiore produttività e un'esperienza cliente più gratificante, che può incrementare il numero di progetti e di clienti
L'Artificial Intelligence (AI) è già entrata nella nostra quotidianità e viene ormai utilizzata da gran parte delle organizzazioni, anche in Italia.
Tutti conoscono le auto senza guidatore o gli assistenti vocali come Siri di Apple, Cortana di Microsoft o Alexa di Amazon o l'assistente vocale di Google, ma le applicazioni sono innumerevoli anche se magari meno note.
Esistono algoritmi intelligenti, in grado cioè di auto-apprendere, che suggeriscono i prodotti da acquistare, i film o i brani musicali in linea con i nostri gusti, sanno rispondere a domande dei clienti via chat, possono riconoscere il volto di una persona per abilitare un accesso, smistare documenti in base al contenuto, supportare i medici nella lettura delle radiografie e nelle diagnosi, filtrare i curriculum per selezionare il candidato ideale.

Se molte sono le applicazioni già note e operative, almeno altrettante sono quelle ancora in fase di sperimentazione, che promettono di cambiare il modo in cui le aziende operano e i singoli individui gestiscono la loro vita ogni giorno.
Secondo i dati dell'Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, il mercato dell'Intelligenza Artificiale in Italia è cresciuto del +27% nel 2021, raggiungendo quota 380 milioni di euro, un valore raddoppiato in appena due anni, per il 76% commissionato da imprese italiane (290 milioni di euro), per il restante 24% come export di progetti (90 milioni di euro).
Lo stesso Osservatorio ha identificato attualmente otto classi di soluzioni di Intelligenza Artificiale:
1 - Autonomous Vehicle: si riferisce a qualunque mezzo a guida autonoma adibito a trasporto su strada, acqua o aria, come la self-driving car o il veicolo per le consegne dei pacchi a domicilio.

2 - Autonomous Robot: robot, più o meno antropomorfi, in grado di muoversi, manipolare oggetti ed eseguire azioni senza intervento umano, traendo informazioni dall'ambiente circostante e adattandosi a eventi non previsti o codificati.
3 - Intelligent Object: tutti quelli oggetti, dagli occhiali alla valigia, in grado di eseguire azioni e prendere decisioni senza richiedere l'intervento umano, interagendo con l'ambiente circostante tramite sensori (termometri, videocamere?) e attuatori e apprendendo dalle azioni delle persone che interagiscono con essi.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
